Praticare sport estremi ti permette di scoprire luoghi incredibili! Il Vignemale è una delle montagne più iconiche e rinomate della catena dei Pirenei.

Oltre alla bellezza del massiccio e alla sua ricchezza naturale, si può affermare che la sua reputazione si basi sull'aspetto inaccessibile della sua parete nord, che è stata lo scenario di alcune delle spedizioni più straordinarie degli ultimi secoli. Il nord della Pique Longue, e soprattutto il prodigioso couloir de Gaube, sono due simboli dell'alpinismo nei Pirenei e rimangono, ancora oggi, ascensioni molto ambite.

The Vignemale Massif


Il massiccio presenta due facce molto contrastanti: alla scura verticalità del Piton Carré, la Pointe Chausenque o la Pique Longue, si oppone il volto luminoso e accogliente del ghiacciaio d'Ossoue.

La forma caratteristica del ghiacciaio, a ferro di cavallo, sospeso sopra le nuvole, è visibile da altre vette altrettanto lontane come quelle della Val d'Aran e del Pallars. Questa vasta distesa di neve, la più importante insieme a quella della Maladeta, è così luminosa che sembra essere stata posizionata lì appositamente per la pratica degli sport sulla neve.

Ma un'ascensione in sci sulle vette del Vignemale non è cosa facile... Per raggiungere la cima del più bel ghiacciaio dei Pirenei, dovrai aprirti un percorso attraverso valli profonde e affrontare pendenze molto ripide! Le difficoltà di accesso, l'isolamento, i rischi di valanghe e l'altitudine saranno alcuni dei principali fattori che rendono il Vignemale una montagna fuori dal comune, e la sua salita una vera prova per ogni alpinista esperto!


Descrizione del Vignemale


Il Vignemale si trova nella regione della Bigorre e vicino al circo di Gavarnie. L'accesso al massiccio avverrà attraverso la valle del Gaube da Cauterets, o attraverso la valle d'Ossoue, da Gavarnie. Questi 2 "accessi" al Vignemale saranno percorribili con gli sci.

I due versanti presentano numerosi rifugi che ti accoglieranno sia d'estate che d'inverno. Gaube e Bayssellance sono due dei rifugi più rinomati e ti permetteranno di suddividere l'ascensione in 2 tappe o di collegare itinerari che ti porteranno fino alle montagne di Marcadau e Gavarnie.


Clima


La regione ha gli spessori di neve più consistenti di tutti i Pirenei. Infatti, le raffiche atlantiche, sempre molto violente, colpiscono con forza i Pirenei e portano con sé enormi quantità di neve. Questa caratteristica geo-climatica conferisce alla zona un carattere molto aspro, se non addirittura inospitale in alcune aree particolarmente esposte.

Le temperature basse e i forti cambiamenti climatici rendono la regione a volte pericolosa e aumentano notevolmente le difficoltà topografiche che si possono incontrare lungo i diversi itinerari.

 Attività di sci in The Pirenee



Inoltre, le valanghe sono frequenti! Di seguito, segnaliamo 3 zone particolarmente esposte:
  • L'accesso alla Hourquette d'Ossoue da Gaube, che si effettua attraversando le creste della Hourquette.
  • Il percorso dal rifugio di Bayssellance fino al ghiacciaio. Si consiglia di avventurarsi solo in buone condizioni climatiche. Inoltre, sarà consigliabile scendere fino a 200 metri per trovare un terreno più favorevole e risalire più facilmente fino alla morena del ghiacciaio.
  • La terza e più pericolosa di tutte corrisponde all'ascensione del precipizio d'Ossoue nella sua interezza. La sua strettezza e lunghezza lo rendono una trappola, e l'altezza delle sue pareti rende impossibile prevedere la quantità e lo stato della neve accumulata. Muoversi in queste zone è un atto di temerarietà!
Bisognerà anche considerare altri fenomeni come tempeste e nebbia, che riducono la visibilità rendendo l'orientamento particolarmente difficile!

 Incredible Experiences



In conclusione, il Vignemale è un luogo di rara bellezza e una delle grandi ricchezze dei Pirenei Francesi, tuttavia la sua ascensione sarà riservata a un pubblico esperto e appassionato di attività di alta montagna.