Gli sport d'avventura sono il modo migliore per sfruttare il tempo libero, poiché ci permettono di staccare la spina mantenendoci in forma. Qual è lo sport di montagna che può praticare praticamente qualsiasi tipo di pubblico? L'escursionismo.

Non servono condizioni fisiche eccessivamente rigide, poiché ci sono percorsi per tutti i gusti e livelli. Ciò che invece è comune per chi lo pratica è l'equipaggiamento. Bisogna essere ben preparati per non rovinare la tua escursione e poter godere della montagna a 360 gradi.

Come scegliere le scarpe da trekking?

Devi considerare diversi parametri, come ad esempio la difficoltà e la durata dei percorsi, quanto spesso li frequenterai, il tipo di terreno che calpesterai, ecc. Qui ti mostriamo 5 modelli di diverse marche per facilitarti la scelta:

Delta GTX

  • Delta GTX. La Sportiva presenta questo modello di scarpa leggera con un prezzo approssimativo di 200 €. Vale la pena investire in queste scarpe? Certamente. Troverai il massimo comfort grazie ai materiali di cui è composta e alla suola ammortizzata che riduce l'impatto con il terreno. Non è adatta all'uso con i ramponi, ma dispone di un tessuto impermeabile che manterrà il piede asciutto sia su terreni umidi che in caso di pioggia. Uno dei suoi molti vantaggi è che la linguetta è unita alla scarpa tramite materiali elastici: niente pieghe e, di conseguenza, nessuna vescica.

 Comet 3D GTX

  • Comet 3D GTX. Questo modello della marca Salomon ti offre tutta l'ammortizzazione necessaria per le tue uscite di trekking in montagna. È flessibile e progettata per camminare per diverse ore, o addirittura giorni, anche su terreni rocciosi. Costa circa 160 € e troverai in questa scarpa tutta la comodità di una scarpa da trail running ma con la necessaria sicurezza che offre uno scarpone da trekking. Inoltre, ha una linguetta a soffietto, un passante nel tallone per trasportarle comodamente, suola Contagrip (avrai la certezza di una buona aderenza sulla roccia) e tutto il necessario per un'escursione senza intoppi.


 Flash lii Xcr

  • Flash lii Xcr. In questo caso Garmont ci presenta uno scarpone mid adatto sia per le tue escursioni che per il trekking. Il suo prezzo si aggira intorno ai 130 € e ha un peso approssimativo di 565 grammi, quindi è piuttosto leggero. È adatto a tutte le condizioni climatiche, quindi puoi stare tranquillo se opti per questo modello. Inoltre, ha l'impermeabilità Gore Tex XCR, il che significa che può traspirare ma non bagnarsi. Non può essere utilizzato con i ramponi, ma con tutti i vantaggi che offre, questa caratteristica può passare in secondo piano.


 Ledge

  • Ledge. Qui abbiamo un altro scarpone mid adatto per escursionismo e trekking, questa volta firmato Timberland. Circa 110 € ci portano flessibilità, impermeabilità e comfort, oltre a tutta la protezione che ti aspetti per le tue ore in montagna. L'ammortizzazione è garantita dalle solette EVA e, come se non bastasse, la suola Vibram EcoStep ci dà la massima trazione su qualsiasi tipo di terreno. Un altro vantaggio? Puoi contribuire all'ambiente grazie al fatto che il 50% dell'interno è realizzato con materiale riciclato.


 Vindicator Mid GTX

  • Vindicator Mid GTX. Questo è uno degli scarponi di The North Face dal valore di 108 € e rivolto a tutti gli amanti della montagna che praticano escursioni e trekking sia per poche ore che per diversi giorni. La soletta con tecnologia Northotic fornirà tutta l'ammortizzazione e la stabilità di cui avrai bisogno, oltre a un migliore imbottitura per rendere i tuoi passi il più confortevoli possibile. La linguetta è rinforzata per evitare l'ingresso di fastidiosi sassolini che più di una volta possono rovinarci l'escursione. 
Hai già deciso? Ovviamente ci sono molti altri modelli sul mercato, ma bisogna scegliere quello più adatto a noi. Assicurati soprattutto che le scarpe ti calzino bene e che tu sia comodo, che non provochino sfregamenti o danni in nessuna parte del piede. Se noti qualsiasi fastidio, per piccolo che sia, è meglio provare un altro modello. La ragione? Semplice: devi essere consapevole che anche una piccola vescica, per quanto minuscola, può rovinarti l'attività.