
A molti può sembrare che parlare di una rosa dei venti possa essere qualcosa tratto da un film di navigatori o da un libro di un'epoca lontana. Ma la verità è che questi cerchi in cui sono disegnati i punti cardinali sono molto più utili di quanto si possa immaginare.
Sottovalutare l'interpretazione dei diversi punti cardinali è un errore, specialmente se pratichi sport di montagna o attività all'aria aperta dove saper orientarsi in determinate situazioni può essere di vitale importanza.
Le rose dei venti sono solitamente disegnate sulle bussole. Tutte hanno una caratteristica, indipendentemente dall'aspetto che assume la loro interpretazione, ed è che in tutte compaiono i quattro punti cardinali principali: nord, sud, est e ovest. Che compaiano solo questi quattro punti è poco frequente, poiché, avendo conoscenze sull'orientamento, il più comune è procurarsene una completa.
E infatti, le rose dei venti possono includere tutti i seguenti punti in più, fino a 32, per poterci guidare nel modo più preciso ovunque vogliamo andare:
- Direzioni laterali della rosa dei venti:
SE (sudest)
SO (sudovest)
NO (nordovest)
- Direzioni collaterali della rosa dei venti:
NNE (Nord-nordest)
NE (Nord-Est)-Nordest
ENE (Est-nordest)
Est (E)
ESE (Est-sudest)
SE (Sud-Est)-Sudest
SSE (Sud-sudest)
Sud (S)
SSO/SSW (Sud-sudovest)
SO/SW (Sud-Ovest)-Sudovest
OSO/WSW (Ovest-sudovest)
Ovest (O)
ONO/WNW (Ovest-nordovest)
NO/NW (Nord-Ovest)-Nordovest
NNO/NNW (Nord-nordovest)

- Direzioni co-collaterali della rosa dei venti:
0 Nord, N
1 Nord per il Nord-Est, NpNE
2 Nord Nord-Est, NNE
3 Nord-Est per il Nord, NEpN
4 Nord-Est, NE
5 Nord-Est per l'Est, NEpE
6 Est Nord-Est, ENE
7 Est per il Nord-Est, EpNE
8 Est, E
- Secondo quadrante
8 Est, E
7 Est per il Sud-Est, EpSE
6 Est Sud-Est, ESE
5 Sud-Est per l'Est, SEpE
4 Sud-Est, SE
3 Sud-Est per il Sud, SEpS
2 Sud Sud-Est, SSE
1 Sud per il Sud-Est, SpSE
0 Sud, S
- Terzo quadrante
0 Sud, S
1 Sud per il Sud-Ovest, SpSO
2 Sud Sud-Ovest, SSO
3 Sud-Ovest per il Sud, SOpS
4 Sud-Ovest, SO
5 Sud-Ovest per l'Ovest, SOpO
6 Ovest Sud-Ovest, OSO
7 Ovest per il Sud-Ovest, OpSO
8 Ovest, O
- Quarto quadrante
8 Ovest, O
7 Ovest per il Nord-Ovest, OpNO
6 Ovest Nord-Ovest, ONO
5 Nord-Ovest per l'Ovest, NOpO
4 Nord-Ovest, NO
3 Nord-Ovest per il Nord, NOpN
2 Nord Nord-Ovest, NNO
1 Nord per il Nord-Ovest, NpNO
0 Nord, N
È molto utile riconoscere i diversi punti cardinali di una rosa dei venti, specialmente nelle attività che svolgiamo all'aria aperta. Seguire la direzione corretta può salvarci da una perdita inaspettata nel mezzo di un percorso escursionistico o renderci esperti in orientamento. Ma senza dubbio, la prima cosa da fare è seguire le indicazioni di un esperto che saprà insegnarvi nel modo migliore come interpretarla. Noi te lo rendiamo ancora più facile e ti diciamo dove trovare le migliori attività di orientamento nel nostro paese cliccando semplicemente qui.
Fortunatamente per te, anche se nella stragrande maggioranza delle avventure all'aperto i tecnici sportivi incaricati della spedizione portano con sé tutto il materiale collettivo di cui vi servirete (come ad esempio una bussola), la verità è che disporre di una rosa dei venti oggi non dipende esclusivamente dall'avere o meno uno di questi dispositivi. Nella maggior parte dei dispositivi mobili e persino scaricando app potrai avere una rosa dei venti sul tuo telefono cellulare. Certo, non dimenticare di caricarlo al massimo per evitare imprevisti che potrebbero farti davvero spaventare in caso di smarrimento. E tu? Sei tra quelli che sanno orientarsi o tra quelli che si perdono sempre?
