
Tuttavia, comporta anche alcuni rischi ed è comune vedere cadute tra gli appassionati. Gli infortuni più frequenti sono solitamente piccoli colpi e contusioni che non hanno conseguenze gravi, ma esistono anche altri tipi di infortuni che possono essere più seri se non si prendono le precauzioni necessarie.
Ti spiegheremo quali sono gli infortuni più frequenti nello sci e come prevenirli
NELLO SCI E COME PREVENIRLI
- Ginocchia

La causa è il movimento brusco dell'articolazione che provoca una rotazione forzata del ginocchio, generando un dolore acuto immediato e l'impossibilità di camminare normalmente.
- Infortuni alla spalla

Un altro infortunio frequente è la lesione della clavicola, che provoca una deformazione nella parte superiore della spalla.
- Infortuni alla mano
Si può anche arrivare a una frattura del polso se il colpo e l'appoggio sono forti e secchi.

- Infortuni al braccio
Altri infortuni
Sebbene quelli precedenti siano i più tipici negli sport sulla neve, esistono anche altri infortuni che possono verificarsi durante la pratica di questi sport, come traumi, fratture alle gambe, distorsioni del polso e diverse lesioni alle dita della mano.
COME PREVENIRE GLI INFORTUNI
Naturalmente, un corpo allenato è meno propenso a subire questo tipo di infortuni, anche se dipende da molti fattori esterni come la qualità della neve e la prudenza che si ha in ogni discesa.
Come abbiamo detto, un corpo allenato ha maggiore resistenza a colpi e cadute, ma è anche vero che gli infortuni sono più probabili all'inizio e alla fine della giornata sciistica, a causa del riscaldamento muscolare e della stanchezza negli orari vicini alla chiusura delle piste.

Un altro motivo è la stanchezza, per cui è consigliabile riposare adeguatamente durante la giornata, facendo pause per evitare la fatica. È anche molto importante mantenersi idratati.
Infine, cerca di evitare il più possibile la scarsa qualità della neve, soprattutto nel pomeriggio. Le piste ghiacciate o con neve "farinosa" sono più propense a causare sforzi eccessivi e, di conseguenza, aumentano la probabilità di infortunio.