Lo sci si praticava in Norvegia per spostarsi sulla neve da una casa all'altra o tra i villaggi, attraverso le valli piatte. A nessuno era venuto in mente di scendere pendii ripidi, poiché lo consideravano troppo pericoloso. E lo era.
Ma arrivò una figura chiave nella storia del telemark, Sondre Norheim, nato a Morgedal (Norvegia). In una competizione di salti - sport che iniziava a emergere - stupì tutti eseguendo una graziosa curva con una tecnica mai vista prima. Si trattava di avanzare uno sci e fare una sorta di genuflessione con il ginocchio dell'altro, posizione che tutto il pubblico presente considerò molto pratica.

Con questo, questo norvegese dimostrò al mondo che si potevano anche fare curve con gli sci e diede origine allo sci di discesa. Da allora fu possibile cambiare valle e raggiungere i villaggi più alti in montagna.
Questa competizione ebbe luogo vicino a Oslo nel 1868, nella provincia di Telemark (Norvegia), e da qui prende il nome questo modo di sciare. Più tardi, nella regione vicina di Cristiania, si sviluppò un modo di girare che si basava non sull'avanzare uno o l'altro sci, ma sul portare entrambi gli sci insieme. Questa modalità si chiama sci di Cristiania.
Il telemark ebbe più successo e la sua pratica si diffuse rapidamente in tutto il mondo. Molto presto si iniziò a praticare sulle Alpi lo scivolamento lungo i pendii innevati e, anche se un po' più tardi, arrivò anche in Spagna, all'inizio del XX secolo. Si estese anche agli Stati Uniti, dove si racconta la storia di un famoso postino norvegese nella Sierra Nevada (California), che consegnava sempre la posta con gli sci da telemark.
Gli inizi del telemark
I tedeschi, austriaci e francesi - ricercatori instancabili - svilupparono la tecnica necessaria per percorrere i grandi pendii delle Alpi e presto, basandosi sulle idee che circolavano nella regione di Cristiania, emerse quella che si chiama Scuola Alpina.
Il telemark fu poi relegato in Norvegia, e solo per movimenti su terreni piatti, evolvendosi in quello che venne chiamato sci di fondo o sci nordico. Da allora cadde nel dimenticatoio, fino a quando a metà degli anni settanta alcuni alpinisti americani lo riscoprirono e iniziarono a ricostruire le tecniche antiche e i materiali.

Questa febbre si diffuse rapidamente tornando in Norvegia, dove iniziò la rinascita di questo sport, nuovo e antico allo stesso tempo. I materiali, le possibilità e la tecnica sono in continua evoluzione e ora sta risvegliando passioni. La prova è questa sezione del sito web e molti altri eventi che verranno in futuro.
In Spagna, anche se sempre un passo indietro, stiamo creando un ambiente e, poco a poco, la gente lo sta conoscendo e praticando.
Coraggio, muoviti dalla poltrona e il prossimo giorno che vai sulla neve, almeno pensaci. Se non sei ancora dipendente, il giorno in cui incontrerai il telemark, ne sarai catturato, come chiunque lo provi.