Tuttavia, è possibile orientarsi nella natura senza usare una bussola, una mappa o un GPS. Eh sì!
Queste tecniche sono utili da conoscere, per brillare davanti agli amici, per curiosità, e magari vi saranno utili se vi perdete in mezzo alla natura, o se il vostro GPS rimane a corto di batteria nel bel mezzo della foresta!
Innanzitutto, tutti sanno che il muschio sugli alberi cresce sempre a nord. Ebbene, questo è falso! Il muschio sugli alberi cresce in base all'ombra o al vento. Ha bisogno di umidità per svilupparsi, quindi crescerà sulla zona più umida dell'albero, generalmente quella dove il sole non batte... e non è sempre il nord!
Allora quali sono le tecniche che funzionano?
Le tecniche di orientamento naturale non sono necessariamente molto precise, ma restano efficaci. Ecco quindi alcuni consigli per orientarvi nello spazio e nel tempo, senza gli strumenti classici utilizzati nell'orientamento:
Il sole:
Se avete un orologio, potete anche usarlo per orientarvi:
Dovete puntare la lancetta delle ore verso il sole. Prendete l'angolo tra la lancetta delle ore e le 14:00 in ora legale, e tra la lancetta delle ore e le 13:00 in ora solare:

La stella polare:
Potete anche riportare cinque volte la distanza tra le due stelle situate all'opposto del manico del mestolo formato dall'Orsa Maggiore.

Tuttavia, questa stella non è molto luminosa e può essere difficile da scorgere se una fonte luminosa compromette la visibilità.
La luna:
Se siete sarte o avete per caso un ago e del filo con voi, sappiate che un ago magnetizzato indica sempre il nord.
Se non avete un magnete con cui strofinare l'ago, potete anche scaldarlo, anche se il risultato è meno affidabile.
Una volta che si conosce la posizione dei 4 punti cardinali, bisogna anche sapere dove ci si trova. È ovvio: se si vuole andare da un punto A a un punto B, è molto utile conoscere la posizione del punto A!
Per questo, non ci sono miracoli: tutto dipende dall'osservazione. Quando partite per un'escursione, quando camminate nel bosco, imparate a riconoscere fin dall'inizio le caratteristiche del vostro ambiente. Sassi, rocce, creste, alberi..., cercate di memorizzare il maggior numero di indizi possibile.

Potete stimare la distanza percorsa in base al tempo di cammino, sapendo che tutti camminiamo più o meno a 5 km/h.
Ora avete alcune nozioni di orientamento naturale, tra quelle più utilizzate. Anche se abbiamo tutti un amico che non ha senso dell'orientamento e si è già perso vicino a casa, a volte bisogna anche sapersi fidare del proprio istinto.
L'orientamento è uno sport che ci fa usare la testa e le gambe, ed è una sfida interessante da affrontare, a contatto con la natura.
Se l'orientamento vi interessa, potete consultare le associazioni e le aziende di orientamento vicino a voi.
E voi, quali sono i vostri trucchi per orientarvi? Non esitate a raccontarceli tutti nei commenti!