L'escursionismo è uno sport ideale, perché tutti possono praticarlo senza difficoltà. Ma non bisogna sottovalutare la difficoltà di questo sport d'avventura!
Ecco alcuni consigli di base che ti permetteranno di partire nelle migliori condizioni:

Non dimenticare che dovrai pensare non solo al tuo equipaggiamento, ma anche al rifornimento che porterai con te (cibo, quantità d'acqua…), il trasporto fino al punto di partenza.

L'escursione in montagna


È anche essenziale pensare a un itinerario escursionistico adatto al livello del tuo gruppo, tenendo conto delle condizioni meteorologiche. Se parti in montagna, devi considerare in particolare che il tempo può cambiare da un momento all'altro.

L'arrivo di un fronte di bassa pressione può far abbassare improvvisamente le temperature. Se scende la nebbia, segui il tuo percorso. Ma se la foschia diventa troppo intensa, è meglio tornare indietro piuttosto che perdersi.

Previeni l'ipotermia portando con te un antivento, e proteggiti dal sole con un cappello, crema solare e indumenti a maniche lunghe. Queste raccomandazioni sono ancora più valide se ti muovi in un ambiente innevato.

 Andiamo a fare un'escursione mozzafiato


Quando parti per un nuovo itinerario, dovrai anche informarti sulla zona che attraverserai consultando mappe o guide che conoscono bene il terreno. Una volta in cammino, almeno uno dei membri del gruppo dovrà occuparsi di portare mappa e bussola, soprattutto se è la prima volta che percorri quel sentiero.

Per quanto riguarda l'equipaggiamento, l'elemento più importante in un'escursione sono le scarpe da escursionismo. È ovvio che se i piedi non reggono, non andrai molto lontano! Ecco perché, durante un'escursione, potrai vedere persone più o meno ben equipaggiate, con materiale approssimativamente costoso, ma difficilmente vedrai qualcuno con delle cattive scarpe da escursionismo!

 Giornata di escursioni con gli amici


Fai quindi molta attenzione, quando ti equipaggi, a scegliere il paio di scarpe giusto. Devono sostenere bene le caviglie, essere chiuse, resistenti e, naturalmente, perfettamente adatte alla tua misura. Non esitare a dedicarci del tempo, a chiedere consiglio ai venditori e a provare diversi paia!

Non esitare nemmeno a provarle in escursioni brevi, e a camminarci, con l'obiettivo di abituare il piede alla nuova calzatura prima di lanciarti in una lunga escursione. Tutti sanno che le scarpe nuove, il primo giorno, possono far male!

Devono anche essere resistenti all'acqua lasciando respirare il piede.

Per quanto riguarda gli indumenti, pensa a utilizzare materiali che si asciugano rapidamente e lasciano traspirare la pelle. Si consiglia di non usare il cotone, perché questi tipi di tessuti trattengono l'umidità e impiegano tempo ad asciugarsi.

Fai attenzione anche alla scelta del tuo zaino, che deve essere comodo e non intralciare i tuoi movimenti. Cerca di portare solo lo stretto necessario. Ogni chilo in più nel tuo zaino potrebbe renderti più difficile l'escursione. L'ideale è che il tuo zaino non pesi più del 10 % del tuo peso!

I bastoni da escursionismo offrono un'ampia gamma. La cosa più importante è scegliere il bastone adatto alla tua altezza: una volta appoggiato il bastone a terra, se il tuo braccio forma un angolo retto, significa che il bastone è della tua misura.

Se ti piace l'escursionismo, puoi raccontarci le tue esperienze nel forum di escursionismo.

Scopri anche tutti gli itinerari di escursionismo a piedi sul portale di Yumping.fr!

A presto sui sentieri!