Vuoi rilassarti praticando uno sport d'avventura? In tal caso, ti consigliamo di prepararti bene per vivere un'esperienza sicura e al top!

Per alcuni sono cose ovvie, ma non tutto è così semplice: a volte il minimo dettaglio può giocare brutti scherzi! E nessuno vuole rovinare una giornata di relax! Materiale, abbigliamento, accessori e attrezzatura sono gli elementi principali da considerare. Se vuoi partecipare a un'escursione, ecco 5 consigli di base:

  • Equipaggiamento: È fondamentale indossare un abbigliamento comodo che ti dia libertà di movimento, oltre a scarpe perfettamente adatte al tuo piede e che ti permettano di muoverti su qualsiasi terreno con il massimo comfort. Inoltre, l'abbigliamento dovrà essere adatto alla stagione e alla destinazione. Ad esempio, per un'escursione in montagna, anche in piena estate, è sempre consigliabile portare un k-way perché in quota il tempo cambia molto rapidamente!
  • Kit di pronto soccorso: accessorio leggerissimo, il kit dovrà contenere l'essenziale: acqua ossigenata, cerotti, bende, sparadrap, aspirina, antivenom... Una vescica curata in tempo può essere presto dimenticata!

 Il kit di emergenza: essenziale

  • Accessori: occhiali da sole e cappello saranno indispensabili per un'escursione sotto il sole. Una torcia ti eviterà di farti prendere dal panico se il buio ti sorprende. Piccoli dettagli possono salvarti la giornata!
  • Telefono cellulare: compagno di ogni momento, assicurati che la batteria sia carica prima di uscire di casa: ti permetterà di contattare ed essere contattabile in ogni momento. Se esci da solo, ti consigliamo di comunicare a familiari o amici il tuo itinerario e l'orario di rientro. Infine, è preferibile camminare sempre in gruppo, specialmente su percorsi difficili: socialità e sicurezza saranno garantite.
  • Cibo e bevande: indispensabili degli snack energetici (banana, barrette...) e acqua in abbondanza (almeno due litri), per prevenire i morsi della fame o la disidratazione.

Sebbene l'escursione sembri un'attività alla portata di tutti e non richieda un'attrezzatura speciale, è comunque importante seguire alcune regole base nella preparazione e nella sicurezza lungo il percorso. Come dice il proverbio, "prevenire è meglio che curare", no?

Rilassamento nel cuore della natura