Ora che siamo praticamente a un mese dalla primavera (e con questo bel tempo che abbiamo a febbraio), avrai pensato di organizzare qualche percorso di trekking. Potresti persino aver pensato alla possibilità di fare più giorni di cammino consecutivi. Questo articolo ti interesserà se hai già sofferto delle temibili vesciche, causate da un'escursione, e non sai ancora come trattarle o prevenirle in futuro. Prima di tutto ti consigliamo di essere adeguatamente equipaggiato per affrontare un percorso di trekking. Molto importante! 

Prevenire la comparsa di vesciche sui piedi - Piedi dell'escursionista


Come saprai, le vesciche sono uno dei fastidi più comuni tra chi pratica trekking, e compaiono dopo ore di cammino come risposta allo sfregamento costante o alle ustioni, e possono diventare un problema "serio" se non si prendono le misure necessarie per evitarle. Ecco alcuni semplici consigli per combatterle.


COME EVITARE CHE ESCANO VESCICHE DURANTE IL TREKKING

1. Utilizza scarpe da trekking adeguate

Sembra ovvio, ma la realtà è che molte persone non usano scarpe adatte, aprono l'armadio e prendono le prime scarpe da ginnastica che trovano, e questo non va bene. Devono essere scarpe appositamente progettate per camminare. La taglia deve essere precisa, né un numero più grande, né uno più piccolo, in entrambi i casi danneggerebbero i piedi. SUPER IMPORTANTE! 

 Come evitare le vesciche - Calzature da trekking


Allo stesso modo, se sono rigide o le indossi troppo strette, ti causeranno danni durante la camminata e ti faranno sentire a disagio. Una volta acquistate, prova a usare gli scarponi. Dà la forma dei tuoi piedi agli scarponi. Non è necessario comprarli con mesi di anticipo, basta usarli qualche giorno prima uscendo a camminare. Non usarli per la prima volta durante un'escursione! 

2. Cambia i calzini

Porta con te diversi paia di calzini e cambiali, almeno una volta al giorno. I piedi umidi sono più predisposti alla formazione di vesciche. Quando devi passare alcuni giorni in cammino e vuoi portare il minor peso possibile, puoi portare solo due paia e lavarli dopo aver finito il percorso, così saranno sempre puliti per il giorno successivo.

 Come evitare le vesciche - Cambiare le calze


In estate usa calzini traspiranti, per far evaporare il sudore. In inverno è meglio usare calzini tecnici che aiutano a eliminare l'umidità. Un trucco per proteggere i piedi è mettere talco prima di uscire a camminare.

3. Togliti scarpe e calzini durante le pause

Durante le pause del tuo trekking ti consiglio di riposare e toglierti gli scarponi. Così raffredderai i piedi. Ma ovviamente, fallo solo se le condizioni climatiche lo permettono. È molto importante avere i piedi aerati in modo che l'umidità presente si disperda e la pelle possa respirare di nuovo. Questi sono i consigli, ma se nonostante seguirli non sei riuscito a evitare la comparsa di qualche vescica, la soluzione è bucarle.

 Come evitare le vesciche - Arieggiare i piedi




Qual è il metodo per bucare una vescica?

La prima cosa è usare aghi sterilizzati per bucare la vescica. Puoi sterilizzarlo tu, bruciando l'ago, anche se l'opzione migliore è comprarli direttamente in farmacia. Prima di bucare, pulisci la pelle della vescica con acqua. Dopo aver bucato, premi la vescica fino a svuotarla del liquido. Una volta asciutta, puliscila e proteggila con un cerotto.

Con questo hai già le chiavi per evitare le vesciche