La montagna è il luogo ideale per dimenticare tutti i problemi o le preoccupazioni che ci circondano giorno dopo giorno e lasciare alle spalle lo stress, per connetterci con la natura e, perché no, con noi stessi.

Una giornata in montagna


Ma se vogliamo che tutto vada alla perfezione non dobbiamo trascurare queste considerazioni da tenere a mente:


7 Chiavi per andare in montagna in sicurezza

1. Consulta le previsioni meteo

La cosa più importante sopra ogni altra è controllare che tempo troverai in montagna, se ci sono tempeste in arrivo, se farà un sole cocente... e prepara lo zaino di conseguenza.

 In giornate come questa è meglio non uscire di casa


Non dimenticare di portare sempre, per ogni evenienza, un impermeabile e una felpa, perché in montagna non si sa mai cosa può succedere e l'ipotermia è la principale causa di soccorsi. Qui trovi le cose essenziali da mettere nello zaino.

2. Non affidarti completamente alla tecnologia

Molte persone pensano che basti avere il cellulare o il GPS carichi. Sono molto utili, certo, ma bisogna saper orientarsi in natura e portare un cellulare di riserva, spento, con la batteria al massimo. Nei cellulari moderni, con tutte le applicazioni installate, la durata della batteria è piuttosto breve. Non affidarti completamente a loro.

 Usare il GPS ma non fidarsi solo di esso



3. Non andare da solo e comunica dove vai

Una delle regole più basilari per gli escursionisti è non partire mai da soli. Di solito non succede nulla, ma in caso di imprevisti avrai qualcuno che ti darà una mano: distorsione, scivolone, tempesta, disorientamento... E se nessuno ti accompagna almeno comunica dove vai, cosa farai (escursionismo, arrampicata, bicicletta, ecc.) e informa su dove hai parcheggiato l'auto per facilitare eventuali ricerche.

 Camminare lungo un sentiero in gruppo


È anche consigliabile affidarsi a una persona per chiamarla a un'ora stabilita, quando dovresti essere tornato; se non chiami a quell'ora, quella persona cercherà di contattarti e, se non ci riesce, si occuperà di chiamare i soccorsi.

4. Scegli un percorso adatto a te

Conosci i tuoi limiti e sii consapevole di quanto lontano puoi arrivare. Ricorda che raggiungere la meta è solo metà del percorso: poi devi tornare indietro e la stanchezza potrebbe giocarti un brutto scherzo.

 Progettare un percorso al tuo livello


5. Porta sempre acqua in abbondanza

È già incluso nelle raccomandazioni su cosa mettere nello zaino, ma è così essenziale che merita un paragrafo a parte.

Non fidarti né della durata prevista del percorso né della stagione, perché anche in inverno e con basse temperature possiamo rischiare la disidratazione. Inoltre è probabile che durante il percorso non incontriamo fonti o ruscelli con acqua potabile e l'uomo può resistere senza cibo ma non senza acqua. Non dimenticare di portare anche cibi che ti diano energia.

 Non preoccuparti, dimentica di bere acqua


6. Vai ben equipaggiato

È importante indossare scarpe che sostengano il piede e, se possibile, che proteggano la caviglia. Questo è uno dei consigli più semplici ma preziosi, perché scarpe scomode possono causare vesciche, che ti impediranno di camminare bene, rendendo difficile il ritorno o trasformandosi in ferite molto dolorose.

 Calzature adeguate da montagna


Non dimenticare di indossare abiti vistosi, con colori vivaci per essere visibili da lontano.

7. Usa sempre il buon senso

Anticipa i pericoli che potresti incontrare e agisci sempre con prudenza:

  • Sfrutta al massimo la luce del giorno
  • Se vai in gruppo non separarti
  • Se vai in alta montagna tieni presente che anche in estate potresti incontrare neve o ghiaccio
  • Non fidarti mai

 Escursioni sicure


  • Consulta o assumi una guida alpina se non conosci la zona o non hai molta esperienza
  • Informati bene sulle caratteristiche della zona che visiterai
E tu, hai altre raccomandazioni da suggerire?