Tra gli sport aerei che puoi trovare su Yumping, il volo a vela è uno dei più rilassanti. Offre, senza dubbio, sensazioni uniche grazie alle quali potrai ammirare paesaggi aerei in modo ecologico, poiché non produce rumori né consuma energia, sfruttando le correnti termiche. 

Ma, da quando possono praticare il volo a vela le persone con disabilità motorie? 

Fino a non molto tempo fa, il conseguimento del titolo di pilota di aliante non era permesso alle persone con disabilità motorie, nonostante in altri paesi europei come Germania o Francia lo potessero ottenere già da molti anni.


Elisabeth Heilmeyer


A partire dal 2008 e grazie all'associazione di piloti con disabilità "Sedie volanti" insieme alla collaborazione della Direzione Generale dell'Aviazione Civile, SENASA (Società Statale per le Formazioni Aeronautiche), PREDIF (Piattaforma Rappresentativa Statale dei Disabili Fisici) e la Fondazione Vodafone, si ottiene l'approvazione da parte del governo e la relativa pubblicazione sul BOE dell'ORDINE FOM/2362/2008, del 29 luglio, con cui si stabiliscono norme speciali sul titolo e la licenza di pilota di aliante per persone con disabilità motorie.

Perché il volo a vela?

È davvero un'opportunità per le persone con disabilità di sentirsi più libere e volare, qualcosa a cui solitamente non sono abituate. Lassù possono sentire che non ci sono barriere architettoniche, come quelle che normalmente si trovano a terra. È un'esperienza autentica che nessuno dovrebbe perdere, poiché la sensazione di libertà che si prova è unica. 

Elisabeth Heilmeyer divenne la prima persona con disabilità a ottenere la licenza per il volo a vela nel nostro paese. Perché è così speciale? Proprio lei perse la mobilità delle gambe a causa di un incidente aereo che, al contrario di quello che succederebbe a molti di noi, non le tolse la voglia di continuare a volare e lottò per riconquistare la sua licenza.


 Volo in barca a vela per disabili


Niente più e niente meno che 8 anni furono quelli che impiegò per raggiungere il suo obiettivo finale, ma non si pentì della sua lotta, poiché afferma che "nell'aria siamo tutti uguali". Lungo il percorso creò l'associazione "Sedie volanti", che offre supporto a tutte le persone con disabilità interessate a ottenere la licenza di pilota. 

Come volare a vela?

L'aereo è adattato, ma per ottenere la licenza di pilota basterà fare un corso di volo a vela a Ocaña, dove sicuramente troverai la possibilità prima di goderti un battesimo del volo grazie al quale ti avvicinerai a questa pratica e, se ti piace l'esperienza, potrai poi fare un corso da pilota.

L'istruttore ti spiegherà tutto ciò che devi sapere per pilotare e con l'iscrizione sarà incluso tutto il materiale necessario per portarlo a termine, così come le lezioni teoriche e pratiche.

 Associazione Flying Chairs


Scopri le diverse modalità di volo a vela e scegli quella che più ti piace, perché nulla è impossibile se lo desideri con passione...