A chi non piacerebbe volare almeno una volta? È la tipica domanda che ci facciamo quando vediamo qualcuno pilotare un aeromobile. Ti piacerebbe imparare a pilotare un aliante?

Il volo a vela è uno sport aereo che ti permette di godere di un'esperienza totalmente rilassante e allo stesso tempo emozionante. Quali possibilità ti offre? Esistono diversi tipi di volo senza motore tra cui puoi scegliere quello che più ti piace, ma dovrai frequentare un corso in un centro specializzato se vuoi imparare in totale sicurezza.

Se qualche giorno fa abbiamo visto le norme di sicurezza del volo senza motore, ora vedremo le diverse modalità che puoi trovare in questo sport.

Corso di volo a vela

Tipi di volo senza motore

  • Volo di navigazione. Per poter svolgere questa attività è necessario che tu abbia già la capacità sufficiente per controllare il volo in campi sconosciuti. Per portare a termine l'addestramento, la cosa migliore è praticare l'atterraggio delimitando preventivamente i limiti immaginari di un campo di emergenza. È molto importante che tu impari a volare controllando l'altezza fino al punto di non dover tenere conto delle indicazioni dell'altimetro; per esempio, è consigliabile che tu impari a visualizzare l'altezza degli edifici, dei pali o degli animali, tra le altre cose. Quando svolgi il corso e per fare pratica, puoi provare a coprire l'altimetro e così ti allenerai e acquisirai la capacità di fare una stima reale sul luogo del volo. Consiglio: tieni presente che l'altimetro è di aiuto se sia l'altezza che la regolazione sono conosciute e se ci troviamo entro limiti non troppo estesi.
  • Volo a vela. Per raggiungere questo livello, dovrai aver svolto lezioni precedenti e avere la capacità sufficiente per saper individuare le correnti ascensionali e sollevarsi in volo libero. Per realizzare questo tipo di volo è necessario conoscere il tipo di nuvole che permetteranno le ascensioni e distinguere tra un cumulo in dissipazione e uno in sviluppo. Devi anche conoscere le forme caratteristiche delle termiche poiché si inclinano a favore del vento. Sviluppa il senso dell'orientamento, perché se voli in cerchi dovrai sapere in che posizione ti trovi rispetto al suolo. Con il tempo sarai in grado di discernere le accelerazioni verso l'alto e verso il basso così come i diversi cambiamenti delle correnti aeree. Per cercare le termiche, la cosa migliore che puoi fare è volare diritto e in modo livellato, tenendo presente che se si vola controvento rispetto al suolo, si potrà continuare a un'altitudine minore prima di rientrare nel traffico. Importante: non devi mai cercare correnti ascensionali se stai volando a bassa quota a favore del vento.

 Tipologie di volo a vela

  • Volo in collina. Prima di iniziare questo tipo di volo da solo, è necessario che lo faccia con l'aiuto di un pilota professionista, poiché il volo è un po' più complicato. È molto importante fare uno studio preliminare delle condizioni che esistono nei luoghi in cui potremmo dover fare un atterraggio di emergenza. Se è una zona in cui volano abitualmente altri piloti, bisogna conoscere le regole del traffico aereo in quella località. Alcune norme di circolazione sono: effettuare le virate lontano dalla collina, se devi sorpassare un altro pilota devi farlo tra lui e il pendio per evitare possibili collisioni, se ci sono termiche non girare vicino alla collina per non interferire con la rotta di altri piloti che stanno sfruttando la portanza dinamica, tra le altre.  
  • Volo strumentale o in nuvole. Questa opzione non è necessaria per ottenere la licenza di pilota di aliante, ma è consigliabile che se intendi effettuare voli di navigazione tu abbia l'abilità di mantenere una planata livellata e rettilinea o di effettuare virate normali di breve durata. Se non hai l'orizzonte artificiale, per acquisire le conoscenze prima menzionate, dovrai utilizzare l'indicatore di virata e inclinazione, il velocimetro e il variometro. 


 Volare tra le nuvole


Ricorda che per effettuare qualsiasi tipo di volo senza motore è importante che tu sia qualificato, che abbia svolto i corsi pertinenti e che abbia praticato con un istruttore professionista. La cosa migliore che puoi fare, soprattutto, è praticare e non credere che con poche sessioni sarai in grado di pilotare un aeromobile in qualsiasi condizione meteorologica, perché essere troppo sicuri di sé può causare problemi seri, non solo per noi ma anche per altri piloti.