Gli sport aerei ci regalano emozioni incredibili, poiché una delle principali caratteristiche è quella di offrirci la possibilità di ammirare paesaggi aerei che altrimenti ci sarebbero preclusi.

Ma quali sport aerei possiamo praticare? Ce ne sono molti, ma questa volta parleremo del volo a vela e delle norme di sicurezza da rispettare prima e durante l'attività.

Imparare il volo a vela

Cosa bisogna considerare prima di volare a vela?

1. Se vogliamo volare da soli, la prima cosa assolutamente necessaria è frequentare un corso di pilota. Per svolgere l'attività bisogna conoscere ogni tipo di operazione, tecnica, manovra, abitudini di volo... Cose che senza un corso ci sarebbero impossibili.

2. Dobbiamo ricordare che l'istruttore che tiene il corso di pilota è un professionista sufficientemente qualificato da meritare la nostra fiducia nei suoi consigli. Se abbiamo dubbi, dovremo chiarirli con lui e praticheremo tutte le volte necessarie le manovre che non ci riescono perfettamente.
 Conoscere le regole di sicurezza



3. Al decollo, bisogna essere consapevoli che il decollo deve essere deciso ma senza forzature. Inoltre, bisogna evitare di permanere nel getto dell'elica e nei vortici marginali.

4. Evitare movimenti non necessari in qualsiasi direzione, nelle virate o nel traino rettilineo. Allo stesso modo, bisognerà lavorare sufficientemente per essere in grado di prevenire o eliminare, se necessario, allentamenti nella fune di traino.

5. Durante il volo, assicurati che quando esegui manovre ti trovi in uno spazio aereo adeguato, se poi intendi rientrare nel circuito di traffico senza dover compiere movimenti bruschi o planate troppo lunghe.
 Buoni voli!



6. Aspetti importanti:

  • Avere la capacità di volare in entrambe le direzioni (anche se normalmente si eseguono a sinistra). Ma soprattutto, facendo attenzione a non interferire con il volo di un altro pilota e chiedendo sempre l'autorizzazione preventiva alle autorità aeroportuali.
  • Assicurati sempre di non effettuare un cambio di direzione se c'è un altro velivolo nelle vicinanze.
  • È molto importante mantenere una velocità di planata costante ed essere adeguatamente preparati per la discesa verso il punto di atterraggio.
  • Verificare, prima del decollo, che i freni di picchiata funzionino correttamente per poter applicare altre procedure in caso contrario.
  • L'atterraggio si effettuerà generalmente 50 metri prima o dopo un punto prestabilito.
Queste sono alcune raccomandazioni che speriamo ti siano utili per praticare il volo a vela. Se vuoi aggiungerne altre non incluse, non esitare a farlo.