La maggior parte degli infortuni alla schiena sono dovuti al nostro comportamento, sia nella vita quotidiana che quando pratichiamo turismo attivo. Dobbiamo tenere presenti alcuni consigli per poter godere della vita senza infortuni di alcun tipo.
Dal punto di vista evolutivo, siamo stati progettati per camminare "a quattro zampe". Quando i nostri antenati adottarono la postura eretta sei milioni di anni fa, le conseguenze furono, ad esempio, una migliore vista (poter osservare un orizzonte più lontano, stabilire meglio le dimensioni degli oggetti in relazione al proprio corpo, ecc.), i nostri arti anteriori (braccia e mani) poterono specializzarsi in compiti che vanno oltre il semplice sostegno e difesa, ecc. Ma ci furono anche conseguenze negative per la colonna vertebrale, che da allora avrebbe dovuto sopportare il peso della maggior parte del corpo.

Pertanto, dobbiamo considerare la nostra schiena come uno dei "gioielli" da coccolare di più tra tutti i "tesori" che il nostro corpo contiene. Imparare tecniche per proteggere la nostra schiena, come sollevare oggetti pesanti senza sforzarla, è -ovviamente- molto più vantaggioso che sottoporsi a vari trattamenti una volta che ci siamo già fatti male.
Nel caso di sollevare oggetti pesanti, la soluzione è semplice, anche se abituarsi è un'altra cosa. In genere, la nostra abitudine è fare esattamente il contrario; quando ci chiniamo per raccogliere un oggetto pesante, pieghiamo la colonna vertebrale quando in realtà a dover fare il lavoro sono le nostre gambe e le nostre braccia.
Quando ci cade qualcosa a terra, ad esempio una penna o le chiavi, come la raccogliamo? Piegando la schiena. Non ci abbassiamo mai con le gambe. Ogni volta che lo facciamo -e sono molte- stiamo maltrattando la nostra colonna vertebrale. Infatti, la maggior parte dei problemi più comuni alla schiena sono conseguenza di un sollevamento scorretto di oggetti. In sintesi, bisogna abituarsi (non è facile) ad "abbassarsi" con le gambe; per quanto elastici ci crediamo, se ci siamo "chinati" con la schiena, non è la stessa cosa fare il movimento inverso con un peso.

È importante imparare a sollevare oggetti molto pesanti. Bisogna farsi consigliare da uno specialista e poi abituarsi a farlo nella "vita quotidiana", che è la cosa più difficile. Gli esercizi di rinforzo e mantenimento non sono mai troppi. Consulta il tuo medico o uno specialista serio.
Allo stesso modo, quando pratichiamo sport d'avventura, come lo snowboard, dobbiamo tenere presente che durante le curve o le stesse cadute, la nostra schiena può subire qualche inconveniente. Prendere le precauzioni necessarie è ciò che ci salverà da possibili fastidiosi infortuni.