Andy Hediger è un appassionato di parapendio nato in Svizzera. Ha contribuito a progettare il parapendio così come lo conosciamo oggi, a metà degli anni '80. In quel periodo, un gruppo di svizzeri, tedeschi, francesi e austriaci si unì per lavorare alla ricerca e allo sviluppo di questo aeromobile.

Per 10 anni, ha lavorato allo sviluppo e al perfezionamento delle ali (o vele) da parapendio, che testava personalmente. Testare aeromobili non è un mestiere semplice, anzi, è spesso pericoloso. Bisogna sottoporre i dispositivi alle peggiori condizioni climatiche possibili per valutarne la reazione e trovare il modo migliore per migliorarli.
Senza dubbio, questo gli ha permesso di affinare il suo talento come pilota.
Nel 2000, Andy diventa campione del mondo di parapendio. Secondo lui, il parapendio è la forma più semplice, diretta e libera di volare, ma richiede anche molta disciplina e autocritica per limitare i pericoli.
È capace di eseguire qualsiasi tipo di manovra con il suo parapendio, lasciando a bocca aperta gli spettatori fortunati che lo vedono volare. Ha il dono di fare ciò che alla maggior parte degli altri piloti sembra impossibile. Eppure, quando esegue le sue figure, tutto appare semplice, e i suoi voli sembrano veri e propri balletti aerei.

Ricorda con terrore la sua prima esperienza, quando, a 8 anni, suo padre lo fece salire su un biposto acrobatico. Ne parla come di un'esperienza piuttosto traumatica, che lo segnò profondamente e lo spinse a prendersi una pausa dal realizzare la sua passione. Ma aveva indubbiamente questa passione nel sangue, perché adorava disegnare nel suo laboratorio ogni tipo di aliante di aeromodellismo, che poi distruggeva e ricostruiva nella campagna svizzera.
Quando deve consigliare chi impara a pilotare un parapendio, ci dà 10 suggerimenti:
1) Stare bene mentalmente: come in tutti gli sport, estremi o meno, non bisogna mai trascurare la preparazione mentale, perché è un elemento determinante.
2) Aver mangiato a sufficienza, ma non troppo: sembra ovvio, ma non bisogna affrontare il volo a digiuno né a stomaco troppo pieno.
3) Imparare a decifrare il comportamento degli uccelli: il loro comportamento è un buon indicatore delle condizioni meteorologiche del momento.
4) Avere l'attrezzatura in perfetto stato: non devono esserci dubbi sulla preparazione del materiale. Tutto deve essere in ordine prima del decollo. Le dimenticanze non sono consigliate...
5) Conoscere le previsioni meteo della giornata: è importante informarsi sulle condizioni climatiche della giornata.
6) Ascoltare le proprie sensazioni corporee: monitorare soprattutto la stanchezza. Cercate di essere in forma per assimilare tutte le informazioni e i consigli delle persone intorno a voi.
7) Rilassarsi: per non dimenticare alcun dettaglio importante prima del volo, è fondamentale rilassarsi un minimo prima del decollo. Anche se la pratica del parapendio può a volte essere uno sfogo, bisogna saper controllare le emozioni, come in ogni sport.

8) Rimanere concentrati prima del volo: è importante non distrarsi con attività che potrebbero compromettere la preparazione del materiale. Niente chiacchiere durante i controlli: per la vostra sicurezza, la testa deve essere solo sul volo.
9) Andare in bagno: chi non è ancora abituato a volare potrebbe dimenticare questo dettaglio importante. Trattenersi durante tutto il volo non è certo il modo migliore per godersi l'esperienza, pensateci prima!
10) Decollare con dolcezza: il decollo è la fase cruciale. Un inizio sbagliato significa prendersi rischi inutili.
Oggi Andy vive in Argentina, dove continua a praticare la sua passione e fa volare chi glielo chiede. Potete osservarlo in persona nel video qui sotto.
Di recente ha vinto la pre-PWC (Pre-Paragliding World Cup) a Mendoza nel dicembre 2011, nel suo paese d'adozione.
Questa esperienza è un messaggio per tutti gli appassionati di sport aerei: spingete sempre oltre i vostri limiti, rimanete umili e vivete la vostra passione fino in fondo.
Se un giorno vorrete imparare a pilotare vicino a casa, potete fare un battesimo dell'aria e cercare le scuole di parapendio nella vostra zona.
Nel frattempo, non esitate a porre tutte le domande che volete nella nostra community di parapendio!