1. Controindicazioni generali
2. Condizioni fisiche
3. Età minima

Controindicazioni generali
Posso fare parapendio se soffro di vertigini?
A questa domanda che ci viene posta molto spesso, la risposta è semplice: sì! Per la semplice ragione che la sensazione di vertigine non esiste in parapendio.
La sensazione di vertigine si avverte solo quando hai un punto di ancoraggio al terreno. Quindi, potresti soffrirne prima del decollo, quando ti trovi sul bordo della montagna. In sintesi, la vertigine deriva dalla contraddizione tra il tuo cervello e l'orecchio interno: mentre l'orecchio interno percepisce che sei in equilibrio, gli occhi trasmettono al cervello un'informazione di vuoto. Non appena decolli, l'orecchio interno capisce che sei in volo e la vertigine scompare! In aria, proverai solo sensazioni piacevoli. Al contrario, se soffri di acrofobia, una paura del vuoto molto più rara delle vertigini, potresti sentirti in panico all'idea di trovarti tra le nuvole.
Il mal d'aria
Le persone soggette al mal di movimento possono soffrire di mal d'aria in parapendio, una sensazione di nausea provocata dall'oscillazione della vela o dalle figure acrobatiche. Puoi avvisare il tuo istruttore se soffri di mal di movimento: adatterà il suo pilotaggio per garantirti un'esperienza dolce e piacevole!

Condizioni fisiche
Peso massimo
Durante un volo in parapendio, sei agganciato a una vela tramite corde chiamate sospensioni e un'imbrago. Tutto l'equipaggiamento è soggetto a norme che garantiscono la tua sicurezza, incluso il peso massimo supportato dall'imbrago. A seconda dell'attrezzatura fornita dal tuo istruttore, questo limite è definito tra i 90 e i 120 chili.
Anziani e persone con mobilità ridotta
In teoria, non c'è un limite d'età per fare un battesimo del volo in parapendio. Tuttavia, le fasi di decollo e atterraggio richiedono una certa forma fisica:
- A seconda della conformazione del sito di decollo e della direzione del vento, potrebbe essere necessario correre qualche metro finché il vento non riempie la vela e ti solleva in aria.
- All'atterraggio, devi essere in grado di atterrare su entrambe le gambe e piegare le ginocchia per aiutare l'istruttore ad ammortizzare l'impatto.
Per accogliere le persone con mobilità ridotta e in generale un pubblico che non soddisfa queste condizioni, la maggior parte delle scuole di parapendio dispone di attrezzature specializzate per rendere l'esperienza accessibile a tutti. Non esitare a contattarle per qualsiasi domanda!

Età minima
Battesimo del volo in parapendio
I bambini possono effettuare un primo volo a partire dai 4 o 5 anni. Più che una questione d'età, è una questione di peso: a partire dai 20 chili. L'attrezzatura è regolabile e può adattarsi alla maggior parte delle taglie e morfologie.
Da sapere: sia per un battesimo del volo che per un'initazione al pilotaggio, i minorenni hanno sempre bisogno di un'autorizzazione dei genitori.
Volo d'initazione e formazione al pilotaggio
A partire dai 14 anni, puoi imparare a volare con le tue ali! Ciò significa effettuare un volo d'initazione con un istruttore o una prima avventura in solitaria. Gli adolescenti apprendono le basi tecniche su una pendenza scuola adatta al loro livello.
A partire dai 16 anni, è possibile seguire una formazione per ottenere il brevetto di pilota. Una volta ottenuto, puoi volare liberamente senza la supervisione di un istruttore, o addirittura scoprire il parapendio acrobatico.
Come avrai capito, i battesimi del volo in parapendio sono praticamente accessibili a tutti, e dipendono più dal meteo che da altro! Ora che tutti i tuoi dubbi sono svaniti, non ti resta che provare questa disciplina scoprendo le attività di parapendio disponibili su yumping.com.