Voglia di preparare una avventura acquatica per il ritorno della bella stagione? Cosa c'è di meglio che attrezzarsi per le tue uscite in kayak? La pratica in acque vive è sia un'attività rinfrescante che piena di forti emozioni.
Il numero di pagaie doppie sul mercato aumenta con il crescente numero di kayakisti. A volte può essere un po' difficile orientarsi. Tuttavia, questa scelta è determinante per il comfort e l'efficienza del kayakista.

Innanzitutto e molto logicamente, la scelta della pagaia dipende da ciò che vuoi farne. Infatti, il kayak in acque vive, o anche White Water, ha le sue discipline specifiche:
Slalom
Discese semplici o creek
Freestyle, chiamato anche Rodéo
Alto Fiume e kayak estremo
Per ogni disciplina, le imbarcazioni sono diverse, in particolare per dimensioni e volumi. Un kayak fatto per lo Slalom sarà, ad esempio e in linea generale, più piccolo di un kayak adatto alla discesa.
È proprio la dimensione della tua imbarcazione che determinerà il tipo di pagaia di cui avrai bisogno, oltre alla taglia dell'utilizzatore.
Per scegliere bene, dovrai prendere in considerazione:
La dimensione delle pale e il loro angolo di incrocio :
Le pale più larghe saranno consigliate ai kayakisti che cercano maggiore potenza. Per quanto riguarda l'angolo di incrocio, sappi che è di 45° per le pagaie White Water, cioè saranno asimmetriche. Tieni presente che anche la forma delle pale ha la sua importanza. Se passi da una pagaia di gamma Touring a una White Water, dovrai riadattare il tuo modo di pagaiare.

La lunghezza del manico :
Esistono sia manici dritti che manici ergonomici. Quest'ultimo impone una posizione delle mani piuttosto precisa. Se sei del tipo che fa molte uscite in acque vive, è molto probabile che il manico ergonomico ti dia più comfort. La lunghezza del manico nelle pagaie White Water è generalmente ridotta (tra 188 e 200 cm), il che ti permette di utilizzarla in modo abbastanza naturale e senza troppi sforzi, poiché avviene in modo più istintivo.
La sensazione :
È fondamentale provare la pagaia prima di acquistarla. La scelta si baserà sulla sensazione personale del kayakista, che non deve partire da preconcetti basati su un tipo di pagaia ideale, ma al contrario scegliere quella con cui si sente meglio: a livello di peso, che cambierà a seconda del materiale.

Il materiale :
In linea generale, troverai molti materiali utilizzati nella fabbricazione delle pagaie. Ecco i principali:
Plastica : Abbastanza pesanti, offrono poco comfort durante l'uso. Tuttavia, sono pratiche e utilizzate come pagaie di emergenza.
Alluminio : Spesso è abbastanza pesante e impone un contatto piuttosto sgradevole, soprattutto d'inverno a causa del freddo. Tuttavia, il prezzo è accessibile e il manico è resistente.
Legno : Più consigliato ai praticanti regolari, è il materiale preferito dai kayakisti esperti. Sono spesso più costose, ma sono molto piacevoli al tatto e permettono una flessibilità d'uso molto confortevole.
Fibra di vetro o carbonio : Questi tipi di pagaia sono poco flessibili, quindi possono affaticare rapidamente le articolazioni, ma in cambio offrono un buon rendimento.
Avrai capito che scegliere la propria pagaia non è cosa semplice. Tuttavia, è testando e informandosi che si riesce a trovare l'attrezzatura che fa per noi.
A presto negli sport d'avventura in acque vive!