Il Wakeboard, come avrete intuito, è l'unione tra "wake" (scia in inglese) e "board" (tavola).

Questo sport trae le sue origini dallo Skurf, attività nata dalla passione di neozelandesi, californiani e australiani che, nelle zone dove si allenavano, decisero di combinare sci nautico e surf.
Nel 1985 nacque una tavola dalla forma ibrida e monocroma, trainata da una barca mediante una corda.
Con il passare del tempo, nel 1989 il Wakeboard emerse chiaramente come l'evoluzione tecnica più avanzata: tavole lavorate, tecniche migliorate, i rider avevano trovato la loro felicità.
Tuttavia, bisognerà attendere il 2010 perché la Federazione Francese di Sci Nautico originale aggiungesse la piccola dicitura "e Wakeboard" al proprio nome, sancendo il riconoscimento ufficiale di questo sport.
Oggi il Wakeboard si pratica grazie a diversi mezzi di traino, i principali sono il cable wakeboard e il wakeboard da barca.
Cable Wakeboard:
Con Cable Wakeboard si intende la pratica del wakeboard tramite un ski-lift acquatico. Questo impianto debuttò negli anni '60. Lo dobbiamo a: un appassionato sciatore nautico tedesco di nome Bruno Rixen. Quest'ultimo decise di aumentare il numero di sciatori nautici rendendo l'accesso più facile sia dal punto di vista economico che dei tempi d'attesa. I praticanti di wakeboard non dovettero far altro che approfittare dell'opportunità di condividere queste strutture con gli sciatori.
A volte sono presenti moduli (installazioni tipo trampolino) e i cavi scorrono ben al di sopra della superficie dell'acqua: tra gli 8 e i 10 metri. Questa invenzione permette oggi agli wakeboarder esperti un'ampia gamma di figure e riduce le cadute dei principianti, che possono riprendersi rapidamente dopo un trick fallito grazie al cavo.
Inoltre, la velocità è regolabile, garantendo ancora più libertà ai rider indipendentemente dal loro livello.
Si adatta quindi a: tutti i tipi di praticanti e ha reso Bruno Rixen leader di mercato.

La disposizione delle pulegge che azionano i cavi determina il tipo di percorso: avanti e indietro con solo 2 pulegge oppure circolare con più di 2 pulegge.
Questa pratica è cresciuta e gli impianti di risalita acquatici sono diventati teatro di competizioni di wakeboard.
Wakeboard da barca:
Il wakeboard da barca consiste nel farsi trainare con la propria tavola da un motoscafo, grazie a una corda e a un palonnier. Il tipo di barca non è scelto a caso. Infatti, l'onda di poppa deve essere sufficientemente ampia per permettere al rider di eseguire i propri trick (figure).
Per questo motivo generalmente si utilizzano barche da wakeboard con scafo a V. Inoltre, il peso delle barche viene aumentato con zavorre.
Questi fattori sono studiati appositamente per ottimizzare l'onda.
Tuttavia, il rider può farsi trainare da qualsiasi barca, persino da un jetski o uno yacht, poiché il lato pratico rende il wakeboard divertente in ogni situazione.

Ecco perché oggi è uno sport che per gli amanti dell'adrenalina risulta a volte più attraente dello sci nautico: anticonformismo, libertà estrema grazie alle caratteristiche principali che donano la sensazione di scivolare, un'immagine moderna, dinamica e senza sforzo.
Sei anche tu giovane, dinamico e pieno di energia? Pratica wakeboard vicino a casa tua o in prossimità della tua meta vacanziera e prova la libertà assoluta in trick che ti lasceranno senza fiato. Raccontaci le tue esperienze nei commenti!
A presto in acqua!