La speleologia ha le sue origini nella Francia del XX secolo, ma si è diffusa in tutto il continente europeo trovando ampio spazio anche in Spagna. La penisola iberica conta numerosi angoli che sono stati esplorati e che continuano a essere esplorati con l'intenzione di scoprire la vera bellezza nascosta nelle profondità della terra.
Antropologi, archeologi o biologi si sono interessati per secoli allo studio di questi fenomeni naturali, grande fonte di informazioni su come vivevano i nostri antenati e sull'evoluzione delle specie viventi, ed è per questo che si conosce la speleologia.
Speleologia vs. speleismo
Attualmente l'interesse per le profondità sotterranee è diventato anche un passatempo per chi ha uno spirito avventuroso e vorrebbe essere Indiana Jones per qualche ora.
SPELEOLOGIA | SPELEISMO | |
Scopo | Ricerca scientifica | Vivere un'avventura. Praticare sport |
Materiali richiesti | Equipaggiamento di sicurezza e progressione insieme a strumenti utili per lo studio | Equipaggiamento di sicurezza e progressione |
Durata dell'attività | Tempo determinato dalla ricerca. Solitamente più lungo | Tempo ricreativo, al massimo una giornata |
Quale equipaggiamento serve?
Se stai per iniziare in questo mondo, uno dei nostri consigli è di essere preparato psicologicamente, perché se non sei disposto a addentrarti nelle cavità potrebbe essere un'esperienza non molto piacevole. Quando sarai deciso e avrai scelto la grotta da visitare, il passo successivo è procurare il materiale.
Vuoi saperne di più? Leggi: Speleologia nelle grotte spagnole
Equipaggiamento personale
- Abbigliamento: bisogna scegliere vestiti adatti alla temperatura della cavità che esploreremo. Meglio rivolgersi a un negozio specializzato in sport, perché l'abbigliamento casual non è adatto.
- Tuta: deve essere impermeabile, per evitare che l'umidità o l'acqua che incontriamo penetrino e ci facciano sentire freddo.
- Guanti: necessari per proteggere le mani, una delle parti più fragili del corpo.
- Stivali: a seconda che la cavità abbia acqua o meno, porteremo stivali di gomma o scarponi da montagna.

Equipaggiamento tecnico
- Imbracatura: scegliere quella che offre maggiore comfort e sicurezza. Quella toracica manterrà la stabilità durante la salita.
- Cavi di ancoraggio: corde a cui si adatta un moschettone.
- Discensori o bloccanti: sono molto importanti perché grazie a loro eviteremo le cadute.
- Casco: preferibilmente con illuminazione.
- Carburatore: anche se stanno cadendo in disuso per l'incorporazione dei Led, sono utili per la questione termica.
- Zaino o sacco: prima di sceglierlo bisogna considerare ciò che vi porteremo abitualmente. Attenzione alle maniglie perché se sono troppe possono impigliarsi nelle rocce.
Hai già l'equipaggiamento? Ora non ti resta che goderti un'esperienza autentica in pieno natura.