La speleologia è uno degli sport d'avventura più spettacolari, poiché ti permette di scoprire paesaggi veramente incredibili che non sono alla portata di tutti. Se nel fondo hai l'anima di Indiana Jones questo è il tuo sport, perché non c'è niente di più emozionante che addentrarsi sottoterra e trovarsi di fronte a paesaggi davvero peculiari.

Geografi, geologi, idrologi, zoologi o antropologi sono alcuni degli studiosi interessati a imparare tutto ciò che riguarda le cavità sotterranee, piene di storia e misteri irrisolti. E il fatto è che le grotte hanno quel carattere speciale che attira l'attenzione sia di persone desiderose di godersi momenti ludici che di scienziati di ogni tipo.


Alla scoperta di paesaggi incredibili

 

Da parte sua, le immersioni subacquee sono uno degli sport acquatici più attraenti, poiché grazie a esse puoi interagire con la natura subacquea, così lontana dalla nostra vita quotidiana. Immergersi nelle acque più profonde, che siano mari, laghi o fiumi, può regalarti infinite sensazioni difficili da spiegare se non le hai provate.

Le immersioni sportive possono essere praticate in diversi modi, ad esempio attraverso l'apnea, dove effettui un'immersione in apnea, o mediante un'attrezzatura subacquea, dove sei preparato con il materiale necessario per non avere preoccupazioni sott'acqua.

Bene, ora sappiamo in linea di base cos'è la speleologia e cos'è l'immersione subacquea ma, cosa succederebbe se unissimo entrambe le pratiche? Avremmo come risultato lo speleosub o la speleologia subacquea. Senza dubbio una vera e propria avventura!

Realizzare un percorso di speleologia insieme a un'uscita subacquea è una delle migliori idee che gli amanti della natura possano avere, poiché scoprono due scenari totalmente diversi che convivono in armonia. Lo scopo di questa pratica è l'esplorazione delle cavità subacquee e deve sempre essere realizzata da subacquei esperti o, almeno, sempre in compagnia di questi.


 Speleologia subacquea

 

La ragione è più che evidente, poiché a volte e a seconda delle profondità può risultare difficile (o non raccomandabile) praticarlo se non sei molto familiare con questa attività. Rappresenta una sfida per i subacquei e una motivazione senza precedenti, poiché questo tipo di grotte di solito non è molto esplorato, il che faciliterà l'incontro con stalagmiti, stalattiti, flora e fauna che potrebbero non trovarsi in nessun altro luogo.

Se praticato da subacquei esperti o in loro compagnia è totalmente sicuro, anzi molti affermano che è più sicuro delle immersioni ricreative. Ciononostante è molto importante che segui questi consigli, poiché eviteranno spiacevoli sorprese:

  • La prima cosa e la più importante è disporre del materiale adeguato per questo tipo di immersione, soprattutto portare una buona illuminazione. Le cavità saranno oscure e più si scende, più oscurità ci sarà, il che rende difficile la visione. La migliore torcia farà sì che tu veda senza problemi.
  • È indispensabile l'uso di una sagola guida, che ti permetterà di uscire dal sistema nel caso ti sia disorientato o la visibilità sia nulla a causa del sollevamento di sabbia o fango. In questo caso una bussola non sarebbe sufficiente.
  • Tieni presente che se dovessi uscire in superficie prima devi nuotare in senso orizzontale, per cui è necessario controllare molto bene il tempo e avere abbastanza aria nella bombola per fare il percorso. L'uscita potrebbe essere lontana e bisogna essere preparati per ogni tipo di situazione.
  • E infine ti raccomandiamo di essere molto consapevole che entrando in una caverna i tuoi occhi vedranno autentiche meraviglie della natura. Goditelo e stai molto attento. 


 Grotte sottomarine

 

Il mondo delle grotte subacquee è enigmatico e affascinante come pochi, per cui non puoi perdertele!