Se pensi di addentrarti nei meandri della terra, là dove la natura nasconde grandi e affascinanti segreti naturali durante una sessione di speleologia, devi tenere a mente una cosa molto importante: nel mondo sotterraneo non troverai neanche un raggio di sole. Per questo è fondamentale avere un buon equipaggiamento tecnico che ti aiuti a percorrere tutto il cammino.
Quale materiale serve per praticare speleologia?
Per esplorare la montagna svolgendo una delle molteplici attività che ci offre, sarà necessario avere un equipaggiamento speciale e di base. Questo ci permetterà di superare ogni ostacolo senza alcun tipo di complicazione, ma prima di tutto sarà essenziale prepararlo prima di uscire di casa e assicurarci di non dimenticare nulla (sempre che tu lo faccia in autonomia, poiché se ti appoggi a un'azienda, saranno loro a fornirti i materiali).
Vuoi saperne di più? Leggi: Materiale per la speleologia
Ma senza dubbio, l'elemento più importante dell'equipaggiamento tecnico sarà la fonte di illuminazione. Sarà il nostro tallone d'Achille durante il percorso di speleologia che tracceremo; senza di essa non potremmo vedere nulla.
Conosci i tipi di illuminazione che puoi usare?
Torce frontali
Conosciute anche con il termine inglese headlamps, sono una delle opzioni più utilizzate e apprezzate dagli speleologi. La loro praticità permette di avere le mani libere per superare ogni tratto della grotta, sia che si tratti di arrampicata o di discesa in corda doppia. Uno dei marchi che spicca di più è Petzl, che offre diversi modelli tra cui scegliere per trovare quello più adatto a te.
Torce a mano
Probabilmente è il modello che conosci da sempre e non ti sbagli. Questo tipo potrebbe non essere il più utile per addentrarti nelle profondità sotterranee, tuttavia può essere d'aiuto nel caso in cui la torcia frontale si rompa. In questo gruppo spicca il marchio Fenix, anche se sicuramente puoi trovare altri brand che offrono la stessa funzionalità.
Torce chimiche
Una fonte di luce perfetta per qualsiasi problema che possa presentarsi lungo il percorso. La loro attivazione è semplice e ci permette di usufruire di luce per molte ore. Se cerchi di illuminare una parte della cavità sotterranea in cui ti trovi, questa sarà l'opzione migliore a tua disposizione.Non dimenticare questi consigli...
Sarà più che fondamentale scegliere bene la fonte di illuminazione con cui ti addentrerai nelle gallerie. Sarà il tuo talismano laggiù! Cerca di prenderne una con buone caratteristiche, ma che non sia pesante e ti permetta di muoverti comodamente all'interno della grotta.

Se è la prima volta che decidi di esplorare una grotta, lascia che ti diciamo: non farlo da solo. Cerca aiuto o svolgi questa attività con persone che sanno di cosa si tratta. Non è uno sport complesso, ma sarà meglio riporre la tua fiducia in qualcuno che conosca la tecnica e le misure di sicurezza da adottare.