Il nostro paese è una grande destinazione per il turismo naturale. Vaste vallate, fiumi, spiagge infinite e formazioni naturali impressionanti... ma probabilmente le meno conosciute da molti sono le grotte. La speleologia conta sempre più appassionati, poiché questo tipo di attività offre una sensazione indescrivibile per chi la pratica.

Speleologia


Scoprire luoghi nascosti sottoterra è qualcosa che bisogna fare almeno una volta nella vita. Per questo abbiamo selezionato le migliori grotte del paese per praticare speleologia e ti incoraggiamo a vivere e goderti questa impressionante avventura. 

LE MIGLIORI GROTTE PER FARE SPELEOLOGIA IN SPAGNA
 
Grotte di Nerja (Malaga)

Situate nel comune che gli dà il nome, queste cavità sono state dichiarate Bene di Interesse Culturale per ovvie ragioni. Scoperte casualmente da alcuni bambini a metà del XX secolo, da allora queste grotte sono diventate un punto di riferimento nazionale per quanto riguarda la speleologia. 
Questa grotta dispone di un parcheggio proprio, oltre a una caffetteria e un ristorante per rilassarsi dopo il percorso. 

 Grotte di Nerja


È adattata per visite turistiche adatte a tutti i pubblici, ma anche per i più avventurosi: si potranno fare percorsi speleologici specifici nelle cosiddette Galerie Alte e Nuove, dove si attraverseranno diverse cavità come le "Colonne di Ercole" o la "Sala della Lancia". Se vuoi più informazioni, qui puoi consultare tutte le aziende che offrono questa attività sportiva. Molto consigliato! 

Grotte di El Soplao (Cantabria)

Viene chiamata la "Cappella Sistina" della geologia. Immaginate perché! È la grotta di interesse geologico più importante della Cantabria e una delle più impressionanti al mondo, situata a pochi chilometri da Santander, precisamente nella Sierra de Arnero. Il suo interesse geologico è sempre stato di grande importanza per gli esperti, tanto che questa grotta è considerata un riferimento a livello mondiale. 

La grotta permette l'accesso turistico (2 km di percorso su un totale di quasi 18 km) per il pubblico in generale, attraversando 2 delle 8 gallerie della grotta (La Gorda e Los Fantasmas). Esiste anche una visita più "avventurosa" in cui bisognerà essere adeguatamente equipaggiati, poiché si sarà a diretto contatto con la grotta. Qui puoi vedere tutte le opzioni. L'ingresso, in entrambi i casi, avviene attraverso un antico treno minerario, poiché fu scoperta grazie alle miniere che vi si trovavano. Una vera meraviglia! 

Gruta de las Maravillas (Huelva)

La Sierra de Aracena custodisce tesori spettacolari, e uno di questi è la "Gruta de las Maravillas", situata nel centro del paese di Aracena, dietro il portone di una casa. È la prima grotta turistica del nostro paese, aperta al pubblico nel 1914. Ha un percorso visitabile di poco più di un chilometro, diviso in due livelli distinti, anche se nel complesso supera i 2000 metri. Se ti vuoi avventurare a visitarla e sei in zona, non esitare a dare un'occhiata a tutte le aziende che offrono visite.

 Grotta delle Meraviglie (Huelva)


Spiccano i suoi laghi sotterranei e le impressionanti formazioni carsiche, stalagmiti e stalattiti in sale come quella dei Brillanti o il Gran Lago. Ah, ed è stata anche protagonista di molte produzioni sia nazionali che internazionali. Molto interessante perché, come ripeto, si trova sotto il paese di Aracena senza essere stata scoperta per secoli.

Grotta di Pando (Asturie)

Questa grotta è una delle migliori per iniziare in questa attività per tutti i futuri speleologi. Si trova nel comune di Ribadesella. Ha un percorso totale della durata di circa due ore. Alla fine, ci sono delle cosiddette "gateras" in cui potrai strisciare per provare l'esperienza di un vero speleologo. Non adatto ai claustrofobici! Guarda! 

Se ti interessa, puoi consultare tutte le aziende che organizzano escursioni in questa e in molte altre grotte asturiane. Ah! E uno dei suoi punti forti sono i fossili animali incastonati nelle pareti, che potrai vedere anche qui. Da non perdere! 

Ora che conosci solo alcune delle migliori grotte per fare speleologia, qual è la tua prossima destinazione?