Il trail running è un modo completamente diverso di interpretare il mondo della corsa, così di moda negli ultimi tempi. È pensato per chi ama la montagna e desidera vivere un'esperienza molto più naturale.

Se sei abituato a correre in città o in palestra e hai in mente di fare questo salto, segui questi suggerimenti che potrebbero esserti molto utili. Il primo è procurarti l'attrezzatura necessaria, a partire dalle scarpe: quelle da running non andranno bene, anzi, potresti rischiare infortuni se decidi di usarle.
1. Parla con un esperto
Potrebbe essere un ottimo punto di partenza, poiché potrà valutare la tua condizione fisica iniziale e consigliarti su come iniziare con questa nuova disciplina, quali allenamenti puoi fare, quali muscoli è meglio rinforzare, ecc.

2. Esplora preventivamente la zona
È utile dare un'occhiata con particolare attenzione all'area in cui andrai a correre, poiché durante l'attività potresti incontrare ostacoli inesistenti nella corsa urbana: sentieri che portano a vicoli ciechi, percorsi che ti allontanano dal paese più vicino senza sapere come tornare indietro, ecc.

3. Fai allenamenti adeguati
Ricorda che affronterai un terreno a cui non sei abituato, quindi cerca di fare prima uscite in cui le tue gambe si abituino a lasciare la monotonia del suolo sempre piatto. Approfitta, inoltre, per andare in palestra a lavorare sul tono muscolare. È anche consigliabile procedere gradualmente con allenamenti su diverse pendenze e ripetizioni.

4. Fai attenzione ai cambi di dislivello
Come è logico, in montagna avrai più dislivello che in città, andando oltre una semplice salita che a volte sembra infinita. Ci saranno continue salite e discese, ma ti consiglio di procedere con calma, soprattutto all'inizio: cerca di allenarti in zone più o meno pianeggianti e inizia a inserire poco a poco sessioni con dislivelli più consistenti.

5. Alterna asfalto e montagna
Ti aiuterà soprattutto a livello cardiovascolare. Inoltre, non sempre hai una montagna vicina dove correre, quindi è un buon modo per togliersi la voglia.

6. Anticipa i possibili imprevisti
È importante prestare sempre attenzione al percorso, poiché potresti incontrare tronchi, rocce o altri ostacoli. Se sei distratto, potresti farti prendere dal panico.

7. Non cercare di mantenere sempre lo stesso ritmo
A differenza dell'asfalto e come accennato prima, qui abbiamo lo svantaggio del dislivello. Perciò, cerca di adattare il ritmo: vai più veloce in piano e rallenta durante le salite o le discese ripide.

8. Cambia il modo di correre
Dovrai abituarti a fare falcate più corte, correre in base a come ti senti e non a tempi o distanze prefissate (la durata dipenderà dalla difficoltà del terreno), controllare la discesa, appoggiare le mani nelle salite molto ripide...

9. Procurati l'attrezzatura necessaria per il trail running
Come dicevo all'inizio, le scarpe sono la cosa più importante e non badare a spese per acquistarle. Non dimenticare abbigliamento impermeabile, poiché in montagna il tempo può cambiare all'improvviso. In inverno, porta indumenti termici.

10. Consigli aggiuntivi
- L'ideale è non andare mai da solo a correre in montagna, prima di tutto perché è più divertente condividere la passione e poi perché è più sicuro avere qualcuno con te in caso di imprevisti.

- Non dimenticare un telefono con la batteria carica, possibilmente con GPS. Meglio prevenire che curare!
- Per allenamenti lunghi oltre un'ora e mezza, porta un gel energetico e uno zaino con acqua e sali minerali.