A seconda dello sport che pratichiamo (che sia avventura o meno) è necessario lavorare su alcuni aspetti fondamentali per evitare dolorosi infortuni che non solo possono causare contrattempi, ma nei casi estremi potrebbero metterci fuori gioco.

 Fai sport


La probabilità di subire infortuni se non si seguono le opportune raccomandazioni è più alta di quanto vorremmo ammettere, ma con un adeguato piano di allenamento e prestando attenzione a piccoli ma importanti accorgimenti, tutto andrà per il meglio.

Esistono raccomandazioni specifiche per sport come il trekking, ma possiamo stabilire alcuni consigli generali validi per tutti.

9 consigli fondamentali per prevenire gli infortuni

1. Rivolgiti a uno specialista

Se non hai esperienza precedente nella pratica di uno sport, è la prima cosa che devi fare. L'istruttore ti consiglierà sulle tecniche, cosa fare al tuo livello, come utilizzare l'attrezzatura, quali sono le norme di sicurezza, ti fornirà i corsi corrispondenti...

 Consulta gli esperti


2. Avere una buona preparazione fisica

Non è necessario essere atleti d'élite, ma è importante avere una certa base fisica, resistenza e forza. Se abbiamo muscoli forti è meno probabile che ci infortuniamo.

 Mantieniti in forma


3. Prestare particolare attenzione all'attrezzatura

Se pratichi uno sport che richiede l'uso di attrezzatura specifica, abbi cura di mantenerla in buono stato e fai le opportune revisioni per assicurarti che sia in condizioni ottimali. Non serve a nulla avere una corda da arrampicata che potrebbe rompersi da un momento all'altro o un gancio per la tavola da surf che non chiuda bene.

 Guarda il materiale


4. Fare sempre riscaldamento prima dell'attività

Può sembrare una cosa da poco a prima vista, ma non lo è. Assicurati di riscaldare bene tutto il corpo, concentrandoti particolarmente sulle parti che lavoreranno di più durante la pratica del tuo sport.

Riscaldamento prima dell'attività



5. Fai le pause che ritieni necessarie

Se senti di non poter continuare, è meglio fermarsi qualche minuto, poiché la maggior parte degli infortuni sono causati da sovraccarico muscolare. Riposati facendo attenzione a non raffreddarti troppo e poi torna all'attività.

 Riposa quando lo ritieni opportuno


6. Prendila con calma

Se non sei abituato all'esercizio fisico e ti dedichi a uno sport solo occasionalmente, come durante le vacanze di surf o di sci, cerca di non sforzarti troppo il primo giorno. Tieni presente che è molto importante riposare a sufficienza e che il voler sfruttare al massimo il tuo tempo potrebbe giocarti un brutto scherzo. È meglio fare un po' ogni giorno piuttosto che cercare di progredire nei primi 2 giorni e finire così stanco da non avere più energie per i successivi 3. Inoltre probabilmente ci saranno infortuni.

 Rilassati


7. Conosci i tuoi limiti

Sii consapevole di fino a dove puoi arrivare. È giusto esplorare le nostre capacità e vedere fin dove possiamo spingerci, ma questo potrebbe avere gravi conseguenze.


 Conosci i tuoi limiti - 999 - Stretching dopo lo sport


8. Non dimenticare di fare stretching dopo l'attività

A volte si è così stanchi che la cosa più allettante è farsi una bella doccia e recuperare le energie. Ma è molto utile dedicare almeno 5 minuti a stretching per tutti i muscoli. Eviterai che si affatichino troppo e avrai meno indolenzimenti il giorno dopo.

 Ascolta il tuo corpo



9. Ascolta il tuo corpo

La cosa più importante di tutte è ascoltare ciò che il tuo corpo ti dice. Il tuo corpo sei tu e tu sei il tuo corpo, perciò è fondamentale prestare attenzione alle sue necessità.

Con tutto questo potrai tenerti lontano dai temuti infortuni.