Se hai già dato un'occhiata alle diverse opzioni tra le stazioni sciistiche e più o meno hai chiaro cosa vuoi dal tuo viaggio, ecco alcuni consigli per pianificare alla perfezione la tua avventura sulla neve.

 Settimana bianca

1. Scegliere la stazione sciistica

È il passo più importante di tutti, perché senza di esso, ovviamente, non ci sarebbe viaggio. Devi avere chiare alcune cose come budget, livello di sci e compagnia. Non è la stessa cosa dover adattare il prezzo del viaggio rispetto a non averne preoccupazione, così come non è lo stesso essere un principiante o un esperto, né andare con amici o con bambini.

Una volta che hai questi aspetti sotto controllo, non ti resta che metterti all'opera. In Spagna e in Europa ci sono diverse stazioni sciistiche e puoi trovare luoghi molto economici.

 Scegli la stazione sciistica


Se viaggi con i bambini puoi optare per una stazione family-friendly, come Vallnord, dove ci sono lezioni di sci per bambini, aree dedicate dove lasciarli mentre tu ti godi la discesa, ecc. Inoltre, ci sono luoghi come Grandvalira in cui tutta la famiglia può praticare varie attività e sport insieme, come la costruzione di igloo, il mushing o il tubbing, tra gli altri.

E a seconda del tuo livello, la cosa più consigliata è scegliere una stazione con un maggior numero di piste adatte al tuo livello: se sei alle prime armi, è preferibile che ci siano più piste verdi, mentre se sei un esperto, più piste nere trovi, meglio è.

 Ragazzo facendo il cuneo

2. Scegliere l'alloggio

Una volta decisa la stazione sciistica in cui andrai, il passo successivo è scegliere l'alloggio per far coincidere le date disponibili con quelle che hai libere.

 Alloggio ai piedi delle piste


A seconda delle persone con cui viaggi, ci sarà un tipo di alloggio o un altro. Non è la stessa cosa andare in coppia o con un piccolo gruppo rispetto a una famiglia o a un grande gruppo di amici. Influirà anche il budget che vuoi spendere, poiché puoi trovare ostelli e pensioni fino ad appartamenti e hotel a 5 stelle.

Ci sono anche alloggi a ridosso delle piste (il che aumenta i prezzi) fino a quelli più lontani (risparmierai ma dovrai avere un mezzo che ti porti alle piste, quindi dovrai valutare se il risparmio ne vale la pena).

Se viaggi con bambini, l'ideale è avere l'alloggio il più vicino possibile alle piste e che abbia un transfer (servizio privato con bus, minibus o furgone) diretto all'hotel nel caso in cui siano troppo stanchi per continuare.

 Vicino agli alloggi con gli sci

3. Scegliere il trasporto

Molti posti offrono pacchetti completi con alloggio+trasporto+skipass, ma se organizzi da solo, probabilmente risparmierai qualcosa.

 Sci in macchina


Qui dipende da due cose: ancora una volta dal budget e dalla distanza della stazione. Non è la stessa cosa andare da Madrid a Sierra Nevada, ad Andorra o alle Alpi. E ancor meno se hai l'attrezzatura tua.

Molti optano per la comodità dell'aereo, poiché se cerchi bene puoi trovare voli economici e risparmiare tempo. Ma molti sciatori vanno con la propria auto (o furgone, a seconda del numero di persone).

 Sci in aereo

4. Come muoversi a destinazione

Per questo devi considerare soprattutto la distanza tra l'alloggio e le piste. Se vai in auto non avrai problemi, altrimenti dovrai noleggiare un veicolo (consigliato con assicurazione a tutto rischio) o usare transfer o mezzi pubblici.

Trasporto pubblico per andare alla stazione


Non dimenticare di noleggiare un portasci per spostare l'attrezzatura nel caso in cui la stazione non abbia un deposito.

5. Cosa fare con l'attrezzatura da sci/snowboard?

Se hai la tua, portala con te. Ma sappi che trasportarla è un costo aggiuntivo (a meno che non viaggi con il tuo veicolo).

 Attrezzatura da sci e da neve


Se devi noleggiarla, molte stazioni offrono il servizio online e puoi prenotare con una settimana di anticipo. È consigliabile stipulare un'assicurazione aggiuntiva per smarrimento, furto o rottura. Non costa molto e ti evita di pagare di più in caso di problemi.

Altri consigli

  • Prima di organizzare il viaggio, verifica le condizioni meteo. Sembra ovvio, ma a volte dai per scontato che ci sarà neve o che le condizioni siano perfette. Tutto può cambiare all'ultimo momento.
  • Non esitare a stipulare un'assicurazione di viaggio. Non è costosa (puoi trovarle a 30€ a settimana) e ti aiuta in caso di incidenti, ricoveri, perdita bagagli o cancellazioni voli. Se vai fuori dall'Italia, informati sulla Tessera Sanitaria Europea.

 Sciatori sulla neve


  • Pianifica bene il viaggio: conosci ristoranti, parcheggi, piste, impianti e itinerari.
  • Localizza i supermercati vicini all'alloggio. È comodo avere colazione e cena inclusi, ma per risparmiare puoi fare la spesa e cucinare.
  • Non dimenticare le catene. Sia con auto propria che a noleggio, portale sempre per le ruote.
E tu, hai altri consigli? Raccontaceli!