Inoltre, è un'attività piacevole adatta a tutti: dalle passeggiate in famiglia al surf in piedi, passando per emozioni forti in acque vive o escursioni. Può essere praticata in qualsiasi spot grazie all'enorme varietà di attrezzature disponibili sul mercato.

La sua semplicità spinge molte persone a lanciarsi senza istruttore alla conquista delle acque. Ecco quindi alcuni consigli per evitare errori, ottimizzare le risorse e non sprecare inutilmente troppa energia.
1 – Usate le gambe
Chi inizia a praticare il paddle surf tende a concentrarsi solo sulle braccia, trascurando completamente i grandi gruppi muscolari di schiena, addome e gambe. È l'errore più comune tra i neofiti del SUP.
2 – Attenzione alla distanza tra le mani sulla pagaia
Posizionare le mani alla giusta distanza sulla pagaia aumenta la potenza durante la pagaiata. Mani troppo vicine sul manico indicano un eccessivo uso delle braccia e un insufficiente coinvolgimento delle gambe.
3 – Non fissate i piedi
Un comportamento tipico dei principianti del paddle surf è guardare continuamente la tavola. È un riflesso comprensibile, ma che non aiuta a mantenere l'equilibrio. Guardate davanti a voi e il corpo seguirà naturalmente, assumendo la posizione corretta.

4 – Immergete completamente la pala della pagaia
Immergere tutta la pala della pagaia nell'acqua permette di sfruttare al massimo la potenza del movimento. Usare solo metà pala significa sprecare energia e schizzare chi vi sta intorno!
5 – Curate l'ampiezza dei movimenti
Un movimento troppo ampio o troppo limitato è uno spreco di energia. Rispettate le possibilità del vostro corpo mantenendo una buona posizione sulla tavola. Afferrate l'acqua davanti a voi e estraete la pagaia una volta superata l'altezza dei piedi.
Come vedete, è facile risparmiare molta energia. I principianti sono spesso così entusiasti che sarebbe un peccato non sfruttare al meglio questa motivazione. Evitate quindi di prendere cattive abitudini.
L'importante è trovare il vostro equilibrio sulla tavola. Si consiglia di iniziare in ginocchio per apprendere i movimenti base (avanzare, girare, retrocedere...) e alzarsi solo quando vi sentite pronti.
Usate le braccia come leve, non come motore dello spostamento. Il braccio più basso sulla pagaia funge da perno centrale, mentre l'altro vi permette di manovrare.
Manteneteli leggermente contratti e ben distesi, piegate un po' le ginocchia e coinvolgerete naturalmente schiena, torace e gambe per aumentare la potenza.

Ricordate che la tavola si dirige con il corpo.
Nella prima settimana, il corpo dovrà abituarsi ai movimenti, ma i progressi saranno rapidi. Basta seguire questi piccoli accorgimenti per non perdere tempo ed energia con una tecnica sbagliata.
Una volta padroneggiate le basi, sarete pronti per affrontare le onde.
E il consiglio più importante: Divertitevi!
Voglia di avventura? Praticate il paddle surf o SUP in vacanza o vicino a casa! E non dimenticate di condividere le vostre impressioni nel nostro forum di Paddle Surf!