Devi familiarizzare con tutte le informazioni necessarie. Potrebbero sorgerti dubbi su cosa fare e cosa non fare quando prepari l'immersione. Qui ti mostriamo i 10 consigli fondamentali per il tuo primo approccio con la subacquea:
10 consigli per il tuo primo corso di subacquea
1. Scegli bene il centro subacqueo
Una volta decisa la destinazione dove farai il corso, dovrai informarti e cercare quali sono le migliori scuole e i migliori istruttori. Cerca referenze! Un corso più costoso non è necessariamente migliore. I forum di subacquea e i commenti degli utenti saranno i tuoi migliori alleati per decidere tra una scuola o l'altra.
Ma non solo. È anche importante che scelga la certificazione subacquea che più si adatta ai tuoi gusti. Se non conosci le differenze tra PADI e SSI, qui ti spieghiamo tutto quello che devi sapere. È un modo molto utile per decidere quale corso fare alla fine.

Quando ci immergiamo in acqua, tendiamo a trattenere il respiro. È un atto riflesso e, per chi ha praticato snorkeling, può persino sembrare naturale. Ricorda che hai una bombola d'aria sulla schiena, quindi respira con calma.
Trattenere il respiro quando non serve può causare un'espansione eccessiva dei polmoni, cioè un incidente subacqueo. Ma non preoccuparti, l'istruttore ti insegnerà e ti aiuterà a stare tranquillo sott'acqua.

Quando fai immersioni, il tuo corpo accumula azoto che viene eliminato poco a poco dall'organismo. Volando in aereo, la pressione atmosferica diminuisce rispetto a quella del livello del mare e influisce sull'azoto nel nostro corpo.
Questo può far sì che le piccole bolle di gas residue si espandano e causino problemi di decompressione. Per questo, è meglio aspettare un certo tempo dall'immersione prima di salire su un aereo.
Sebbene ci siano opinioni diverse sul tempo di attesa prima di volare dopo un'immersione, gli studi condotti da DAN (Divers Alert Network) sono i più seguiti: dopo immersioni singole senza decompressione, il tempo minimo raccomandato prima di volare è di 12 ore.

4. Risali con cautela
Non avere fretta di tornare in superficie, il nostro corpo non è abituato a cambi di pressione così bruschi. C'è una regola comune che dice di salire più lentamente della colonna di bolle che si creano con ogni espirazione d'aria.

Il cambio di pressione che avviene immergendosi si sente, e molto, nelle orecchie e può diventare una sensazione molto fastidiosa. Evitalo equalizzando le orecchie, facendo in modo che la pressione si pareggi con quella dell'acqua. Per farlo, tappati le narici con le dita e soffia dal naso.
È importante usare questa tecnica fin dall'inizio della discesa, non quando le orecchie iniziano a farti male. Equalizza ogni mezzo metro circa ed eviterai che le orecchie soffrano durante l'immersione.

6. Mantieniti idratato ed evita l'alcol
L'idratazione è sempre importante, ma quando fai immersioni è vitale. Assicurati di bere molta acqua prima e dopo un'immersione.
E, ci dispiace dirtelo, ma se pensavi di bere una birretta dopo l'immersione, è meglio che ci ripensi e chieda una rinfrescante bottiglia d'acqua invece. Non bere alcol dopo aver fatto immersioni (e nemmeno prima!), perché l'alcol è anticoagulante e può influire sulla decompressione del tuo organismo.

7. Non muoverti troppo
Se ti muovi troppo velocemente, l'acqua è circa 800 volte più densa dell'aria, ti stancherai presto e consumerai più aria. Cerca di mantenere un ritmo tranquillo, eviterai di perderti la bellezza dei fondali!
Muoviti lentamente, risparmierai energia e aria, e potrai goderti di più l'esperienza senza ridurre il tempo d'immersione. Puoi sempre fare un battito di pinne dolce o lasciarti guidare dall'istruttore.

8. Ascolta l'istruttore
Sembra una cosa ovvia che non dovremmo neanche dire, ma non fa mai male ribadirlo. L'istruttore è la persona più importante sott'acqua. Segui tutte le istruzioni che ti dà e tutto andrà bene.
Non allontanarti più di 3 metri. È molto importante anche la comunicazione con l'istruttore e fargli qualche segnale per dire che stai bene. Rispettare le regole è la cosa più importante quando fai un corso di subacquea.

9. Non stressarti
La subacquea è molto rilassante e non devi stressarti con l'idea di andare sott'acqua. È normale perdere la calma, ma non preoccuparti, l'istruttore ti aiuterà a tranquillizzarti e ti insegnerà come usare tutta l'attrezzatura e il processo che seguirete.

10. Non portare via nulla dai fondali
Sappiamo che è molto tentatore portarsi un ricordo dell'esperienza, ma i fondali marini devono essere preservati al massimo, ed è nostro compito rispettare l'ecosistema in cui ci siamo immersi. Conserva l'immersione e le meraviglie che hai visto durante l'attività nella tua memoria, senza alterare l'ambiente. Per una subacquea sostenibile!

Ultimo, ma non meno importante: divertiti! È un'esperienza unica che ricorderai per sempre. La subacquea è per godersela, non per soffrire. Rilassati e vai!