
Quel detto "ogni maestro ha il suo metodo" quando si tratta di scegliere la migliore muta da sub acquista più senso che mai. E infatti, ogni subacqueo preferisce optare per un modello o un altro in base a quanto si è freddolosi, alla comodità percepita, alla moda...
Ma soprattutto, bisogna considerare che una muta da sub deve servire a minimizzare i pericoli che si possono incontrare durante la pratica del nostro sport acquatico preferito, che si tratti di possibili graffi, perdita di calore corporeo o punture di alcune specie marine.
Per chi è indeciso su quale tipo di muta da sub acquistare, qui presentiamo le principali caratteristiche di ciascuna per aiutarti a scegliere quella più adatta al tipo di immersioni che solitamente fai.
2. Muta semi-stagna
3. Muta umida
1. Muta stagna

- La principale caratteristica di queste mute è che garantiscono la completa tenuta stagna. Il tuo corpo non entrerà mai in contatto con l'acqua.
- Sono generalmente realizzate in neoprene, il che ti permette di indossare pochi vestiti e mantenere il calore corporeo intatto.
- Perfette per immersioni in acque molto fredde o di lunga durata.
- Essendo completamente stagne, richiedono valvole nel design per insufflare aria all'interno.
- La loro realizzazione le rende meno aderenti al corpo rispetto ad altri modelli.
- Utilizzare una muta stagna per immergersi richiede più esperienza rispetto ad altri tipi, soprattutto per i cambi di galleggiabilità dovuti all'aria interna e alla sua compressione/espansione durante l'immersione.
- Per usarla correttamente si consiglia un corso specifico che insegni la manutenzione. Tuttavia, la sua resistenza è inferiore ad altri modelli.
- Il prezzo è più elevato.
2. Muta semi-stagna

- Questa muta è la preferita dalla maggior parte perché è la più versatile. Si può usare in inverno ma anche in estate e non richiede conoscenze pregresse.
- Consigliata per immersioni tra i 10-25°C.
- Ideale per le immersioni ricreative grazie al comfort termico e all'impermeabilità.
- Sono realizzate in neoprene.
- Le guarnizioni su caviglie, polsi e collo impediscono quasi totalmente l'ingresso d'acqua, riducendo la dispersione energetica.
- Mantengono il calore per tutta l'immersione.
- Serve l'aiuto di un'altra persona per chiudere la cerniera, posizionata posteriormente per evitare intralci.
3. Muta umida

- Le mute umide sono pensate per immersioni in acque calde o d'estate.
- Il calore corporeo si mantiene grazie alla barriera termica creata dall'acqua intrappolata tra pelle e muta.
- Il neoprene di queste mute ha bolle uniformi che isolano.
- Lo spessore (da 1mm a 9mm) è cruciale in base alla temperatura.
- Una muta umida deve aderire bene senza stringere: prova diversi modelli con l'aiuto di un esperto.
- Esistono tre tipi: shorty (maniche corte e fino al ginocchio), intere (coprono tutto) e due pezzi (usabili separatamente o insieme).

Se stai acquistando una muta tecnica per immersioni, significa che non sei un principiante e sai dove vuoi immergerti in sicurezza. Tuttavia, è sempre utile chiedere consiglio a negozi o scuole subacquee per scegliere l'opzione migliore.
Qui troverai i migliori professionisti del settore in Italia. Offerte per immersioni, scuole e ogni tipo di corso subacqueo per chi non si accontenta di avventure qualunque. Vai alla tua! Sappiamo che in questo caso, è sott'acqua...