Cos'è il telemark?
Gli sport invernali offrono sempre più alternative affinché chiunque voglia praticare attività dove la neve è protagonista possa farlo. Per spiegare in cosa consiste lo sci telemark, il modo più semplice è ricorrere ad alcune definizioni:

- Il telemark è lo sport che praticavano mio nonno e i suoi contemporanei. E i nonni di questi, i suoi creatori, furono quelli che inventarono lo sci; anche se ci stiamo riferendo più ai nonni dei norvegesi.
- Si tratta dello sci a tallone libero, cioè senza talloniera. Permette il movimento del collo del piede e del tallone, staccandolo dalla tavola ma mantenendo la punta fissa.
- Il telemark è anche l'ultima delle tecniche di sci, quella con più possibilità di evoluzione e quella sulla cresta dell'onda.
- "È uno sport di velocità", affermò il campione del mondo di telemark, nell'anno 1994, in un'intervista per Eurosport.
- È lo strumento migliore per perfezionare la tecnica dello sci in generale, incluso quello alpino. Risulta di grande utilità per praticare centralità (equilibrio), ritmo, decisione, elasticità e sensibilità, tutti aspetti molto importanti nello sviluppo della tecnica di alto livello.

Un'altra definizione o vantaggio che possiamo trovare è che il telemark è libertà. Perché? Ecco tre ragioni molto chiare:
- Il fatto di avere il tallone libero permette di posizionarsi in una grande varietà di posizioni sugli sci, soprattutto sull'asse anteroposteriore.
- Offre grande libertà di movimenti in montagna per salire, scendere, attraversare zone pianeggianti o passare da una valle all'altra. Nelle escursioni di sci alpinismo, dove la neve finisce, facilita il cambio di ghiacciaio, poiché lo stesso scarpone con cui si scia è un vero scarpone da montagna, con le suole adatte per muoversi su rocce o terreni pendenti senza neve.
- Libertà come filosofia, poiché quasi tutti coloro che si avvicinano a questo sport risultano essere persone libere e senza complessi, con voglia di conoscere cose nuove e perfezionare tecniche antiche. Siamo come una grande famiglia. È raro che due telemarker si incontrino e non si salutino, anzi, potrebbe darsi che inizino a chiacchierare e addirittura continuino la giornata insieme. Il telemark moderno è molto popolare in Norvegia, dove hanno quello spirito che dovrebbe essere di tutti gli sciatori. Forse loro sono i veri eredi di ciò che era lo sci alle origini.

Modalità di telemark
- Telemark-Backcountry. Escursionisti che vogliono iniziare a sciare su pendii dolci e non amano il trambusto degli impianti di risalita.
- Telemark-Dinamismo-Perfezionamento. Buoni sciatori agonistici e istruttori che trovano nel telemark il culmine dello sci.
- Telemark-Scuola. Sciatori medi che iniziano a praticare il telemark e imparano molto più di quanto immaginassero sullo sci in generale.
- Telemark-Iniziazione. Futuri sciatori alpini che provano i primi giorni con il telemark. Gli viene particolarmente bene per imparare a trovare l'equilibrio.
- Telemark di alta montagna. Grandi e piccoli alpinisti, che hanno sempre praticato sci alpinismo e passano al telemark, perché è molto più comodo e adattabile alle esigenze che sorgono in montagna.
- Telemark agonistico. In esso si uniscono il più alto livello di tecnica con le massime prestazioni del materiale e delle qualità fisiche.