Lo sci estremo e il parapendio si uniscono in questa simbiosi di sci, volo, velocità e pura adrenalina. Lo "Speedride" è uno sport che ancora non gode di grande popolarità in Italia ma che sta gradualmente conquistando più appassionati, tanto che sono nate alcune scuole dedicate. 


Si distingue per essere visivamente molto attraente e tutto ciò che serve per praticarlo sono degli sci, una vela simile a quella del parapendio con imbrago e zaino e ovviamente un casco. Ah! e anche un po' di coraggio. Inoltre, possiamo scendere per zone impervie, aree che con gli sci normali non sarebbero accessibili. 

Le origini? La Francia

Questo sport è nato nel nostro paese vicino, la Francia, alla fine degli anni '70 quando gli alpinisti si lanciavano in parapendio con gli sci ai piedi. Presto è diventato così popolare nel paese da arrivare negli Stati Uniti, guadagnando grande fama e organizzando persino alcune competizioni. 
La prima competizione ufficiale di questo sport si è tenuta nel 2007 alla "Speed Flying Pro Les Arcs"

Discesa Speedride



Dove praticarlo in Italia?

Se vuoi praticare questo sport nel nostro paese, scuole a Valldnord (Andorra) e a Cerler offrono corsi per apprendere questa disciplina sportiva per i più audaci. Non preoccuparti, vengono offerti diversi livelli per imparare le tecniche, ma è indispensabile avere un buon livello di sci. 

 Discesa tra le rocce


Devi essere in grado di scendere su qualsiasi tipo di neve e come minimo su piste rosse. Se sei esperto in volo in parapendio ma non hai un buon livello di sci, dovrai prima migliorare quest'ultimo. 

La pioniera è Arcalís a Vallnord, dove i monitori della scuola sono due professionisti con oltre 10 anni di esperienza che gareggiano anche in questa disciplina. 


Le Alpi




Nelle Alpi è un fenomeno sociale, con oltre 15 scuole riconosciute tra Francia, Svizzera e Germania. Essendo uno sport così spettacolare, è diventato un fenomeno di massa nella catena montuosa. 

Ti va di provarlo?