Se hai intenzione di fare il Cammino di Santiago, è opportuno prepararti con anticipo, curando ogni minimo dettaglio, poiché saranno diversi giorni (circa 15, dipende da dove parti) in cui ti troverai in mezzo al nulla, solo con il tuo zaino e la tua compagnia (se non sei da solo).
In molti scelgono di percorrere il Cammino in modi alternativi alla camminata, come ad esempio questi, ma oggi ci concentriamo sulla versione a piedi. 

 Segnaletica del Cammino di Santiago


Puoi contattare aziende specializzate in escursionismo se desideri consigli da esperti. Tuttavia, ecco alcune linee guida per rendere questa esperienza indimenticabile e sicura. 

1. Essere in forma

È un consiglio fondamentale, poiché camminerai diversi chilometri ogni giorno: è quindi utile avere una buona resistenza fisica. Prima di intraprendere questa avventura, è bene allenarsi percorrendo sentieri di montagna, indossando le stesse scarpe e lo stesso abbigliamento che userai durante il viaggio, e simulando anche il peso dello zaino (consigliabile non oltre i 5-7 kg).

Mantieniti in forma per fare il Cammino



2. Scegliere il periodo dell'anno
 
In teoria, l'ideale sarebbe arrivare a Santiago de Compostela il 25 luglio, seguendo la tradizione. Tuttavia, incontrerai migliaia di persone lungo il percorso, e gli ostelli saranno strapieni. Per questo, ti consigliamo di farlo in un altro periodo (evitando l'inverno, a causa delle condizioni climatiche avverse).

 Cammino di Santiago con gli amici



3. Scegliere il percorso da fare

Esistono diverse rotte tra cui scegliere, basta decidere in base alle tue preferenze o alla tua ubicazione. All'interno di ogni gruppo, ci sono diversi itinerari che partono da luoghi vari.

  • Cammino Francese. Il più classico, parte da Roncisvalle.
  • Cammino del Nord. Parte da Irún, nei Paesi Baschi.
  • Via de la Plata. Inizia a Siviglia.
  • Cammino dell'Ebro. Parte da Tortosa, a Tarragona.

 Cammino di Santiago



  • Cammino di Santiago di Castiglia.
  • Cammino di Santiago Catalano.
  • Cammino di Santiago del Sudest e Levante.
  • Cammino di Santiago delle Rotte Mozarabiche.
Sarebbe utile, qualunque percorso tu scelga, preparare una mappa dei punti d'interesse: monumenti, chiese, belvedere... così il tuo cammino sarà più ricco. 

4. Ottenere la credenziale del pellegrino
 
Ti darà accesso agli ostelli e potrà essere timbrata nei vari luoghi che visiterai. Si ottiene in entità ecclesiastiche, chiese o commissariati di polizia lungo il percorso. Se percorri più di 100 km, al tuo arrivo a Santiago riceverai un diploma.

 Credenziale del pellegrino



5. Preparare bene lo zaino
 
È uno degli aspetti più importanti: presta attenzione a ogni dettaglio. Soprattutto, ricorda che tutto ciò che porti ha un peso, rendendo la camminata più faticosa. Porta solo l'essenziale. 

  • Scarpe da trekking. Sono fondamentali, poiché camminerai per molte ore: se sono scomode o provocano sfregamenti, potrebbero formarsi vesciche dolorose.
  • Scarpe comode. Utili per la sera o quando non sei in cammino. Puoi includere anche infradito per le docce.
  • Pile. Di notte fa fresco, indipendentemente dalla stagione: non dimenticarlo.
  • Impermeabile. In montagna, specialmente al nord, non sai mai quando potrebbe piovere: meglio averne uno.

 Pellegrino in cammino


  • Sacco a pelo. Più è leggero, meglio è.
  • Vestiario. Porta il necessario per non appesantire lo zaino. Ma non dimenticare diversi paia di calzini, soprattutto se piove.
  • Torcia.
  • Acqua e snack energetici.
  • Protezione solare, occhiali da sole e cappello (soprattutto d'estate).
  • Telefono e caricabatterie. Porta anche una power bank per le emergenze.
  • Piccolo kit di pronto soccorso. Includi cerotti, mercurocromo e acqua ossigenata per eventuali vesciche.
  • Documenti. Importante avere con sé la carta d'identità e la tessera sanitaria.
  • Necessaire.
  • Coltello multiuso. Potrebbe tornare utile quando meno te lo aspetti.

6. Organizzare le tappe
 
Nei primi 2-3 giorni, non superare i 20 chilometri. Ricorda che non sei abituato a questo sforzo: avrai indolenzimenti e molta strada davanti. Pianifica includendo qualche chilometro in più al giorno, per sicurezza. 

 Ostello sul Cammino di Santiago



7. Alimentarsi bene durante il cammino
 
Fai sempre una colazione abbondante, includendo latticini, proteine, cereali e frutta. Ogni ora e mezza circa, fermati per mangiare carboidrati, frutta secca e idratarti. Il pasto più sostanzioso della giornata è meglio consumarlo alla fine della tappa, poiché è sconsigliato mangiare troppo mentre si cammina. 

 Noci


 
E tu? Hai già fatto il Cammino di Santiago? Hai altri consigli da condividere?