In molti scelgono di percorrere il Cammino in modi alternativi alla camminata, come ad esempio questi, ma oggi ci concentriamo sulla versione a piedi.

Puoi contattare aziende specializzate in escursionismo se desideri consigli da esperti. Tuttavia, ecco alcune linee guida per rendere questa esperienza indimenticabile e sicura.
È un consiglio fondamentale, poiché camminerai diversi chilometri ogni giorno: è quindi utile avere una buona resistenza fisica. Prima di intraprendere questa avventura, è bene allenarsi percorrendo sentieri di montagna, indossando le stesse scarpe e lo stesso abbigliamento che userai durante il viaggio, e simulando anche il peso dello zaino (consigliabile non oltre i 5-7 kg).


Esistono diverse rotte tra cui scegliere, basta decidere in base alle tue preferenze o alla tua ubicazione. All'interno di ogni gruppo, ci sono diversi itinerari che partono da luoghi vari.
- Cammino Francese. Il più classico, parte da Roncisvalle.
- Cammino del Nord. Parte da Irún, nei Paesi Baschi.
- Via de la Plata. Inizia a Siviglia.
- Cammino dell'Ebro. Parte da Tortosa, a Tarragona.

- Cammino di Santiago di Castiglia.
- Cammino di Santiago Catalano.
- Cammino di Santiago del Sudest e Levante.
- Cammino di Santiago delle Rotte Mozarabiche.

- Scarpe da trekking. Sono fondamentali, poiché camminerai per molte ore: se sono scomode o provocano sfregamenti, potrebbero formarsi vesciche dolorose.
- Scarpe comode. Utili per la sera o quando non sei in cammino. Puoi includere anche infradito per le docce.
- Pile. Di notte fa fresco, indipendentemente dalla stagione: non dimenticarlo.
- Impermeabile. In montagna, specialmente al nord, non sai mai quando potrebbe piovere: meglio averne uno.

- Sacco a pelo. Più è leggero, meglio è.
- Vestiario. Porta il necessario per non appesantire lo zaino. Ma non dimenticare diversi paia di calzini, soprattutto se piove.
- Torcia.
- Acqua e snack energetici.
- Protezione solare, occhiali da sole e cappello (soprattutto d'estate).
- Telefono e caricabatterie. Porta anche una power bank per le emergenze.
- Piccolo kit di pronto soccorso. Includi cerotti, mercurocromo e acqua ossigenata per eventuali vesciche.
- Documenti. Importante avere con sé la carta d'identità e la tessera sanitaria.
- Necessaire.
- Coltello multiuso. Potrebbe tornare utile quando meno te lo aspetti.

