
A volte facciamo percorsi di lunga distanza e a volte vorremmo continuare ma non possiamo perché non sappiamo dove passare la notte. Anche se in Spagna abbiamo rifugi fantastici e ben attrezzati per dormire in montagna, oggi abbiamo voluto dare un'occhiata ai rifugi più impressionanti a livello mondiale. Con quale di questi ti piacerebbe stare?
Rifugio Elena, Aconcagua.
Questa costruzione si trova a quasi 6.000 metri di altezza ed è il più elevato di tutto il pianeta. È destinato alle emergenze ed è stato donato dai genitori di Elena Senín, alpinista italiana che è morta dopo aver raggiunto la vetta.

Rifugio Gouter, Francia.
Dicono che sia il più futuristico di tutti e non c'è da stupirsi visto che sembra un'astronave. Si trova a un'altezza di quasi 4.000 metri ed è situato sul picco più alto dell'Unione Europea: il Monte Bianco.

Rifugio Vivac Luca Vuerich, Alpi.
Puoi vederlo in mezzo al nulla, a 2.500 metri di altezza dove potrai ammirare paesaggi meravigliosi. Però, solo coloro che arrivano a piedi possono dormirci e gratuitamente.

Rifugio Gervasutti, Italia.
Sembra una capsula spaziale e si trova a circa 2.800 metri di altezza. È ideale per gruppi di escursionisti in quanto dispone di fino a 12 posti letto. Non è originale?

Rifugio Solvay, Svizzera.
Con una vista impressionante e situato a 4.000 metri sul livello del mare, è senza dubbio in un luogo mozzafiato, da cui si possono vedere le vette del Monte Rosa. Spettacolare.

Rifugio Margherita, Italia.
Da qui potrai vedere le nuvole in questo luogo inaugurato nel lontano 1983. Da allora non ha smesso di accogliere alpinisti che si avventurano in un'escursione per le vette delle Alpi italiane e al confine con la Svizzera.

Rifugio Gorakshep, Nepal.
La cosa più impressionante di questo rifugio non è la sua altezza a oltre 5.000 metri, né il fatto che sia l'ultima tappa per gli alpinisti che scalano la montagna più alta del mondo, ma il fatto che accanto ad esso c'è un lago ghiacciato coperto di sabbia. Impressionante.

In quale ti piacerebbe soggiornare?