Volare in elicottero



Se sei alla ricerca di un'attività diversa, emozionante e soprattutto molto figa, un giro in elicottero farà al caso tuo e oltre. Ma se è la tua prima volta, meglio arrivare preparato con qualche conoscenza di base, così durante il volo potrai parlare con il pilota di tutto ciò che ti interessa dell'esperienza. Fare il saputello, in questo caso, conquisterà tutti. 
  1. Per quanto tempo può volare un elicottero in autonomia?
  2. A che velocità vola un elicottero?
  3. Qual è l'altitudine massima che può raggiungere un elicottero?
  4. Qual è il peso massimo che può trasportare un elicottero?
  5. Le condizioni meteorologiche influiscono sul volo in elicottero?
  6. Un elicottero può atterrare ovunque? 
Memorizza tutte le risposte e affronterai la tua avventura pronto a comprendere le leggi aerodinamiche o come la fisica influisce sui voli in elicottero. Chissà? Magari vorrai formarti come pilota e farne volare uno tu stesso. 


 Volo tra le nuvole in elicottero



1. La prima cosa da sapere è che esistono molti tipi di elicotteri, ognuno con una funzione specifica. Antincendio, militari... ma quello utilizzato per un volo ricreativo ha caratteristiche molto più precise, a cominciare dal suo tempo limite di volo. Fisicamente, la velocità massima di un elicottero è di 460 km/h, con il record mondiale fissato a 463 km/h.

2. La velocità media degli elicotteri oscilla tra i 186 e i 245 km/h. 

3. Sebbene il record di altitudine raggiunta da un elicottero sia di 12.442 metri nel 1972 e il secondo posto sia a 8.850 m nel 2005, in realtà un elicottero, soprattutto ricreativo, non può raggiungere quelle quote. L'altitudine media si aggira intorno ai 2 km. 

4. Continuiamo a parlare di elicotteri leggeri. Questi possono trasportare tra gli 800 e i 1.200 kg. 

5. In condizioni meteorologiche normali, situazioni atmosferiche come la nebbia o raffiche di vento non rappresentano solitamente un problema per un volo in elicottero. Ma è un fattore che il pilota deve sempre valutare. Se l'esperto ritiene che la nebbia sia troppo fitta e possa compromettere la visibilità durante il volo, o che il vento soffi troppo forte da influire sul corretto funzionamento delle pale dell'elicottero, la "passeggiata tra le nuvole" potrà essere rimandata alla prima data disponibile. 

6. Gli elicotteri, a meno che non si tratti di un atterraggio di emergenza, atterrano negli eliporti. Essendo in grado di eseguire questa manovra in verticale, a differenza degli aerei, non necessitano di tanto spazio. Basta che abbiano un diametro sufficiente per manovrare, e l'atterraggio avrà successo. 


 Elicottero bielica all'eliporto



Ora che ne sai un po' di più sul funzionamento degli elicotteri e su come si svolgono i loro voli, siamo certi che la tua curiosità sia aumentata e che la tua prossima avventura sarà a bordo di uno di questi giganti. Perfetto! Sappiamo che è un'ottima decisione, ecco perché qui trovi tutti i voli in elicottero che puoi fare in Spagna