
Situata alle pendici dei Vosgi e con le foreste come sfondo, scoprirete splendidi villaggi al ritmo dei vostri spostamenti, case antiche, rovine di antichi castelli medievali che hanno conservato tutto il loro fascino... ma soprattutto i vigneti! Nel loro perfetto allineamento, avrete l'impressione di passeggiare nel quadro di un grande pittore!
L'ideale è percorrerla in bicicletta, da nord a sud o viceversa, senza distinzione. Questo vi darà l'opportunità di godere appieno della vista, ma anche di incontrare i viticoltori, di uscire dalla semplice strada e di immergervi completamente nella scoperta dei sentieri enologici. Inoltre, la zona è stata attrezzata a questo scopo e troverete numerose piste ciclabili da percorrere.

Scoprirete i vigneti alsaziani, potrete visitare le cantine, ma naturalmente, conoscere i vitigni e i vini! Riesling, Muscat, Tokay, Pinot Gris, Gewurztraminer...
Per godere appieno dei piaceri del vino e della degustazione, vi consigliamo di partecipare a un corso di enologia! Numerosi viticoltori e sommelier vi proporranno di degustare i migliori vini d'Alsazia, i millesimi e i grandi cru. Su Yumping.fr, vi offriamo un'ampia scelta di partner che possono proporvi di fare turismo enologico.
La strada dei vini d'Alsazia è divisa in 4 parti:
- Da Thann a Wettolsheim
- Da Colmar a Ribeauville
- Da Bergheim a Bernarsdwiller
- Da Obernai a Marlenheim

Tuttavia, i villaggi più famosi della strada del vino si trovano tra Ribeauvillé e Ingersheim. Alcuni di questi villaggi fanno parte dei più bei villaggi di Francia e meritano una visita! Offrono numerose animazioni ai visitatori, soprattutto in estate con molte feste del vino. Sappiate che l'autunno vi riserverà anche belle sorprese nei vigneti alsaziani, poiché si inizia la vendemmia e si degusta il vino nuovo! Meglio essere sul posto per poterne approfittare! I viticoltori sono del tipo che vi inviterà a una piccola degustazione!
Parlando di degustazione, la Strada dei Vini d'Alsazia non vi svelerà solo i suoi vini. Anche la gastronomia è in festa con prodotti tipici come il foie gras, la choucroute, il coq au riesling e altre specialità alsaziane.

Non esitate a perdervi nei piccoli villaggi meno conosciuti della strada dei vini d'Alsazia, tranquilli e meno turistici. Gli abitanti sono accoglienti e non esiteranno a svelarvi i piccoli segreti e tesori che legano il vino alla storia e alla cultura alsaziana. Vi aspetta un appuntamento autentico. Per maggiori informazioni, non perdete anche il museo del vigneto e dei vini d'Alsazia, situato nel castello di Kientzheim, sede della celebre Confraternita Saint Etienne d'Alsazia.
Potete scambiare i vostri indirizzi preferiti sul nostro forum di turismo enologico!