L'equitazione è uno sport in cui entrano in gioco molte abilità. Padroneggiandole tutte puoi diventare un grande cavaliere, come Ludger Beerbaum, che già da piccolo, quando fece i primi tentativi con gli asini, mostrava grandi potenzialità e, su consiglio di un allenatore, decise di iniziare ad andare a cavallo a soli 10 anni.
A 18 anni ottenne la sua prima vittoria nel Campionato giovanile tedesco. Fu allora che iniziò la brillante carriera di Ludger Beerbaum, l'anticamera di una futura stella. Nel 1988 disputò la sua prima delle Olimpiadi (4 in totale fino ad oggi), non passò inosservato e vinse la medaglia d'Oro a squadre cavalcando The Freak.

A partire da Seul 88 iniziò il diluvio di titoli per Ludger: Campione della Coppa del Mondo, Campione del Mondo a squadre, medaglia d'Oro a Barcellona 92 nel individuale con Classic Touch e una lunga lista di titoli che occuperebbero molte pagine.
Nelle Olimpiadi di Sydney 2000 conquistò la sua quarta medaglia d'Oro in un'edizione olimpica, in quattro diverse edizioni, un traguardo che, senza dubbio, è alla portata di pochissimi atleti in qualsiasi disciplina sportiva. E non ha ancora detto tutto, poiché arriverà ad Atene 2004 determinato a continuare a battere record.
Attualmente è il numero 1 del ranking FEI, non poteva essere altrimenti, dato che per un campione come Ludger un secondo posto lascia un sapore agrodolce.

La sua Carriera
- 1981. 1ª partecipazione al Campionato giovanile tedesco (Wetteifernde)
- 1982. Partecipa allo stesso campionato.
- 1984. Partecipa a squadre al campionato europeo giovanile (Wetteifernde) piazzandosi 3º sia nell'individuale che a squadre.
- 1988. Medaglia d'Oro a squadre alle Olimpiadi di Seul con The Freak.
- 1990. Campione del Mondo a squadre con Gazelle.
- 1992. Medaglia d'Oro nell'individuale alle Olimpiadi di Barcellona con Classic Touch.
- 1993. Campione della Coppa del Mondo con Ratina Z.
- 1994. Campione del Mondo a squadre con Ratina Z.
- 1996. Medaglia d'Oro a squadre alle Olimpiadi di Atlanta con Ratina Z.
- 1997. Campione d'Europa a squadre con Ratina Z.

- 1998. Campione del Mondo a squadre nel 1998 con Priamos.
- 1999. Campione d'Europa a squadre con Champion du Lys.
- 2000. Medaglia d'Oro a squadre alle Olimpiadi di Sydney con Goldfever.
- 2001. Campione d'Europa individuale e 3º a squadre.
- Batte un record diventando campione di Germania per la 7ª volta e viene nominato miglior cavaliere dell'anno.
- 2002. 1º nel Gran Premio di Zurigo con Goldfever
- 1º Nel Gran Premio di Brema con Figaro's Boy
- 1º nella FEI Coppa del Mondo con Goldfever
- 1º nel CHIO di Aachen
Con questi risultati, chi non è un campione dell'equitazione?