La Spagna è magnifica. A volte non apprezziamo il paese in cui viviamo, perché siamo intrappolati in uno stile di vita frenetico, dove comandano la fretta e l'immediatezza sopra la pausa, la contemplazione e il godimento. Gli affari a volte pesano più dell'originale e le costruzioni e le zone commerciali non ci permettono di vedere la parte più primaria della nostra geografia.


 Trekking



Natura. Oggi facciamo un appello ad avvicinarci alla natura, a quelle zone della penisola dove l'aria è libera dall'inquinamento e il suono dei motori è sostituito da quello degli uccelli o delle foglie mosse dal vento. Una delle migliori forme senza dubbio per fondersi con la parte più naturale del territorio spagnolo, è attraverso l'escursionismo, che ci permette di addentrarci nel cuore di campi e montagne attraversando sentieri che segnano e disegnano i tuoi passi.

Sono molti i chilometri da scoprire, per questo oggi ci concentreremo sui migliori sentieri escursionistici del nord della Spagna, ma prima di farlo, ti invito a leggere e ricordare alcuni consigli che abbiamo già citato qui, per goderti questa attività senza intoppi.

Pronto? Zaino in spalla, iniziamo con alcuni dei sentieri più notevoli della Galizia, per poi fare lo stesso con Asturie, Cantabria e Paese Basco.


SENTIERI ESCURSIONISTICI IN GALIZIA
  • Fragas - Levadas - Deva. PR-G 165: davanti a te poco più di 17 chilometri, con un grado di difficoltà media e un tempo stimato di 6 ore e mezza. Lungo il cammino incontrerai fitti boschi di alberi dalla tradizione millenaria e fiumi con mulini che sfociano in cascate.

 Fragas


  • Cañón de Eume: poco più di 4 ore di durata e non adatta a chi soffre di vertigini, potrebbe essere classificata come di sviluppo difficile. Come suggerisce il nome, il sentiero gira attorno al canyon de Eume, iniziando il percorso dalla Centrale Elettrica di Ventureira e passando per luoghi come la Cascata di Morixosa o il Mirador de A Teixido, con viste spettacolari.

 Punto panoramico di Teixido


  • Sentiero di Baiona: poco più di 5 ore di regalo per la vista. Questo percorso di scarsa difficoltà ci mostra le migliori viste dell'Atlantico in un tragitto rettilineo elevato sulle pendici della Grob, tra Cabo Silleiro e Mougás. Sono, in definitiva, 16 chilometri lungo la costa.
E ora ti lasciamo alcuni dei sentieri con guida più richiesti a A Coruña da 15€ o Pontevedra da appena 9€.


SENTIERI ESCURSIONISTICI NELLE ASTURIE
  • Cares - Poncebos - Caín: sentiero di difficoltà media, con un percorso di circa 24 chilometri e una durata approssimativa di 8 ore. Rimarrai particolarmente affascinato dalle viste della gola di Cullembro. Dovrai fare attenzione ai tunnel prima della diga di Caín, poiché ti immergeranno nell'oscurità.
  • Lago Enol e Mirador de Ordiales: ci dirigiamo al cuore dei Lagos de Covadonga con questo impressionante sentiero di circa 30 chilometri che si percorre in circa 7 ore. Il cammino ti porta dal noto rifugio dei pastori fino al Mirador de Ordiales. Lì avrete le migliori viste del Massiccio de Comión e della Valle de Angón.

 Laghi di Covadonga


  • Torrecerredo: una delle montagne per eccellenza dei Picos de Europa. Sentiero vertiginoso, si parte da Pandebano e si passa per alcuni luoghi di grande bellezza, come Urriellu o Horcada Arenera fino alla base di Torrecerredo.  Si distingue per la lunga durata, circa 12 ore, e il suo carattere montuoso.

 Horcada Arenera



E se vuoi conoscere le migliori offerte di sentieri guidati nella zona, qui ne trovi alcune da 12€.


SENTIERI ESCURSIONISTICI IN CANTABRIA
  • Riberas del Yera e Ajan: conosciuta anche come il sentiero delle 28 cascate. 19 chilometri davanti e circa 9 ore di durata. Dal punto di vista paesaggistico, impeccabile. E come non potrebbe essere altrimenti, le cascate come protagoniste insieme a diversi ponti di pietra.
  • Canalahonda - Collados del Asón: 7 ore per circa 16 chilometri. Un percorso ricco di doline, valli incastonate, voragini e scarpate fino ad arrivare alle cime calcaree degli Altos de Collados del Asón. E tutto arricchito da boschi con fonti naturali e silenzi che invitano alla riflessione.

 Collados Ason


  • Tres Mares - Peña Labra: questo sentiero ti porterà da Fuente del Chivo ai Picos Tresmares e Peña Labra. Lungo il percorso 10 chilometri che si percorrono in circa 5 ore. Dalla fase finale del percorso le migliori viste sui Picos de Europa e la popolare Montagna de Espiguete e Curavacas.
E ora, all'interno della zona cantabrica, una raccomandazione molto particolare con un sentiero nei Picos de Europa in trail running.


SENTIERI ESCURSIONISTICI NEL PAESE BASCO
  • Aizkorri: uno dei sentieri più popolari della zona. Di breve durata, poco più di 2 ore,  non richiede grande esperienza per essere goduto minuto per minuto. Il tunnel di San Adrian è la prima tappa, fino a passare per altri punti come l'eremo di Santo Cristo o il punto principale, la cima di Aiztontor Altuna.
  • Cueva de Sarastarri: si parte da Lizarrusti per il sentiero che conduce fino al bacino di Lareo. 8 chilometri di percorso facile tra i quali attraverserai un bellissimo pantano che è l'anticamera al paradiso sotterraneo che abbiamo come destinazione. Anche la storia della grotta non deve sfuggirti, lì ti aspetta Marimunduko, non sai chi è? Beh, scoprilo!

Aralar


  • Pagomakurre - Atxulo: uno dei sentieri di salita più caratteristici del Paese Basco, dove attraverserai luoghi di bellezza discreta, come Campa de Arraba o il fitto bosco di Itxina. Il sentiero conta circa 14 chilometri che si possono percorrere in circa 5 ore.
Per concludere ti lasciamo alcune delle escursioni più richieste nel Paese Basco, tutte con guida, per vivere al massimo l'esperienza.