Quando andiamo in montagna, in determinate occasioni possiamo essere coinvolti in qualche imprevisto più o meno grave che riguarda un compagno di escursione. Per questo è necessario essere completamente preparati per la tua uscita in montagna. Conoscere queste nozioni di base di primo soccorso può salvare (nei casi estremi) persino la vita di molte persone. 

 Guida rapida al primo soccorso in montagna


A volte ci troveremo a chilometri di distanza da un medico o un ospedale e dovrai agire rapidamente. Per questo TUTTI dovremmo essere consapevoli che andare in montagna, nella natura, comporta dei rischi imprevedibili come cadute, fratture, disorientamento, condizioni meteorologiche avverse, punture di insetti, e a volte persino attacchi di animali, situazioni che possono portare a circostanze estreme per cui non siamo preparati.

 Guida rapida al primo soccorso nel trekking in montagna


Non vogliamo mettervi paura, quasi mai (per non dire mai) succede qualcosa, ma meglio prevenire che curare, no? Per questo ti consigliamo anche di preparare bene il tuo percorso e prendere tutte le misure di sicurezza necessarie. Rimani vigile.

1. Proteggi il luogo

La prima cosa da fare è analizzare e valutare la situazione e assicurare il resto del gruppo. Mantieni la calma e pensa con lucidità. Proteggi il luogo dell'incidente e prendi una decisione al riguardo, evitando che qualcuno si muova per sicurezza, finché non si è valutata la situazione e l'ambiente circostante.
Se è sicuro per tutti, poi dovremo capire come soccorrere il compagno infortunato.

2. Proteggi l'infortunato

Valuta la situazione e i rischi. Per istinto, tutti tendiamo a correre a soccorrere l'infortunato, ma a volte questo può essere fatale per gli altri. Se è sicuro avvicinarsi, lascia che sia il compagno con qualche nozione medica a controllare possibili lesioni, emorragie, fratture, ecc. Controlla ogni parte del corpo dalla testa ai piedi, verifica il polso, palpa per vedere se sente dolore, controlla le pupille, ecc.

 Guida rapida al primo soccorso in montagna - Cassetta di pronto soccorso


Cerca di parlare con lui/lei in modo normale. Se è agitato, cerca di tranquillizzarlo: sarà sempre utile e potrà collaborare meglio. 

3. Chiama i servizi di emergenza

È importantissimo e fondamentale portare sempre un telefono carico per queste situazioni. Il numero di emergenza è il 112. Spesso non avrai campo per effettuare la chiamata, quindi dovrai allontanarti dalla zona dell'incidente.

 Guida rapida al primo soccorso in montagna - Chiama 112


Non lasciare mai solo l'infortunato. Se il gruppo è composto da due persone e per forza maggiore devi lasciarlo solo per un po', coprilo bene, lascia un po' di cibo e acqua e vai a cercare una zona con campo per chiamare aiuto. 
Durante la chiamata dovrai spiegare correttamente la situazione, cosa è successo, dove vi trovate, quante persone siete, ecc.


4. Soccorri l'infortunato

Dopo aver chiamato i servizi di emergenza, dovrai agire se la situazione lo richiede. Mentre arriva l'elicottero, dovrai assistere l'infortunato. IMPORTANTE: non cercare di spostarlo a meno che non sia strettamente necessario o tu sappia come farlo. Se indossa il casco (consigliato), lascialo. Controlla le emorragie e resta con lui per tutto il tempo necessario. 

Guida rapida al primo soccorso in montagna - Servizi di emergenza



In questo video vedrai i segnali internazionali di soccorso in elicottero, quindi ti consigliamo di conoscerli per quando sarà il momento dell'evacuazione. 




Ora che sai cosa fare e come agire in situazioni estreme, ti consigliamo di andare in montagna, perché, prima di tutto, è un'attività rilassante che ti farà staccare dalla routine quotidiana. 
Per questo ti proponiamo i migliori percorsi di trekking da fare in Spagna.