Da allora, la pratica della MTB ha subito un'evoluzione tecnica costante, reinventandosi negli anni e dando vita a numerose discipline. In 40 anni, la MTB si è guadagnata un posto alle Olimpiadi e ha conquistato il cuore di molti appassionati delle due ruote.
Oggi con una MTB è possibile fare quasi di tutto.

La pratica conta oggi numerose discipline che cercheremo di descrivere in una lista non esaustiva.
Innanzitutto, ecco alcuni esempi di discipline in MTB tra quelle che richiedono un certo interesse per la competizione:
Cross Country (XC)
È una disciplina di resistenza che si è guadagnata un posto alle Olimpiadi. Si tratta di una gara che consiste nel percorrere un circuito con diversi tipi di terreno. Gli appassionati di cross country devono saper alternare variazioni di ritmo, diverse tecniche di guida e resistenza fisica.
Downhill (DH)
Discesa in montagna su un circuito appositamente tracciato per la MTB, il tutto nel minor tempo possibile. Richiede un equipaggiamento particolarmente adatto, poiché la discesa presenta molti ostacoli: dossi, curve strette, … Gli appassionati di Downhill devono dimostrare tecnica e velocità.
Four Cross (4X)
Disciplina molto spettacolare, consiste in discese veloci tra 4 corridori su una pista artificiale con vari ostacoli. Il Four Cross si svolge in diverse manche eliminatorie: competizione e tecnica sono fondamentali.
Altre discipline, invece, si basano più sullo stile, sulle acrobazie… Eccone alcune:

Dirt
Il dirt consiste nell'eseguire acrobazie valutate da una giuria. Questa disciplina MTB è fortemente ispirata al BMX e si svolge su dossi di terra o sabbia.
Freeride
Il freeride è considerato più una pratica di svago che di competizione. Si basa sullo stile del rider che effettua una discesa con la propria traiettoria, i propri trick e secondo le proprie preferenze.
Slopestyle
Lo slopestyle è una pratica recente, una sorta di mix tra dirt e freeride. È una competizione basata sullo stile dei partecipanti.
Trial
I praticanti del trial affrontano diversi ostacoli naturali o artificiali, utilizzando solo i pneumatici come appoggio. È una pratica che si basa sull'agilità, l'equilibrio e la creatività dei partecipanti. Può essere praticata anche in competizione.
Street/Urbano
Come suggerisce il nome, la pratica dello street si svolge in città, utilizzando l'arredo urbano come terreno di gioco. Salti e acrobazie sono all'ordine del giorno! L'obiettivo è sfruttare al massimo l'ambiente circostante.
Enduro, all mountain
È la pratica base della MTB. Si svolge in montagna con salite e discese. Nel caso dell'enduro, che sarebbe la versione competitiva dell'"all mountain", i corridori non si confrontano direttamente con gli altri partecipanti, ma scendono a cronometro.
La tecnica più diffusa rimane comunque l'escursionismo, che consiste nel girare nella natura senza alcun obiettivo legato alla performance. Le escursioni in MTB possono essere praticate personalmente, o in escursioni MTB organizzate da professionisti.

Ogni categoria ha le proprie tecniche, l'equipaggiamento adatto e i suoi partecipanti. Qual è la tua? Non esitare a porre le tue domande e a dare la tua opinione sul nostro forum di MTB!