Un quad è un veicolo e, come tutti i mezzi di trasporto di questo tipo, dobbiamo mantenerlo sempre in ordine e avere un'assicurazione che completi tutta la documentazione che devi possedere. Anche se tutto dipenderà dal tipo di quad che hai in tuo possesso. Sapresti distinguerli?

1. Quad come veicoli automobilistici
Comprende i veicoli della categoria "06 00", ovvero quelli che hanno 4 ruote e in cui la massa a vuoto non può superare i 400kg o i 550kg nel caso siano destinati al trasporto di merci.
L'immatricolazione avviene come per un veicolo con patente di tipo B, quindi il conducente avrà bisogno della patente di guida di questa classe. In alcuni casi potranno guidarlo coloro che possiedono la patente di tipo A, purché soddisfino le caratteristiche pertinenti.
Questi veicoli potranno essere guidati a una velocità massima di 70 km/h (anche se in alcuni casi dovrà essere inferiore), potendo circolare su tutti i tipi di strade purché si indossi un casco di protezione.
2. Quad come veicoli speciali
La documentazione che dovrai compilare sarà quella corrispondente all'Allegato II "64 00", relativo alle macchine automotrici di servizio. Con questo tipo di veicolo potrai effettuare determinati servizi, dovendo essere in possesso della patente di guida per patente di tipo B.
I quad di questo tipo hanno una targa diversa dal tipo precedente, poiché è bianca con i caratteri in colore rosso. Dovranno raggiungere un massimo di 70 km/h ed è obbligatorio, come nel caso precedente, l'utilizzo del casco.
Per quanto riguarda la circolazione non preoccuparti, perché puoi andare con loro su tutti i tipi di strade tranne, ovviamente, autostrade e superstrade se viaggi a una velocità inferiore ai 60 km/h. E come tutti i veicoli speciali, non possono avere una massa superiore ai 3.500kg.
3. Quad come veicoli ciclomotori
Il documento a cui devi attenerti è il "03 00", in cui sono specificate le caratteristiche dei quad (veicoli a 4 ruote) in cui la massa è inferiore a 350kg, il che significa che non potranno superare la velocità di 45 km/h.
L'immatricolazione è la stessa di un ciclomotore, quindi la targa è di colore giallo, con caratteri neri, scritti in tre righe: iniziamo con una lettera C, seguito da un numero nella prima riga, nella seconda ci saranno tre numeri e infine tre lettere.
Puoi guidarli con una patente o con il permesso A-1, A e B. La velocità che potrai raggiungere con questo veicolo è di 45 km/h e mai su superstrade o autostrade.
QUAD | CATEGORIA | IMMATRICOLAZIONE | PERMESSO |
Veicolo automobilistico | "06 00" | Simile a quella di un'auto | Patente tipo B (o tipo A*) |
Veicolo speciale | Allegato II "64 00" | Bianca con caratteri in rosso | Patente tipo B |
Veicolo ciclomotore | "03 00" | Simile a quella di un ciclomotore: gialla, caratteri neri e con 3 righe | Patente A-1, A e B |
Tutti i quad sopra citati devono superare una revisione (ITV) a partire dai primi quattro anni dall'acquisto. In tutti e tre i casi dovranno pagare le tasse corrispondenti, sia quelle relative alla Tassa Speciale su Determinati Mezzi di Trasporto sia quelle legate alla Tassa sui Veicoli a Trazione Meccanica.
Poiché negli ultimi anni gli sport motorizzati sono diventati una delle opzioni più popolari legate al tempo libero, è stato necessario regolarne l'uso e la documentazione. Non essendoci una legislazione specifica, bisogna attenersi a quelle definite per ogni gruppo di veicoli e per quanto riguarda l'assicurazione non poteva essere diverso. L'Assicurazione di Responsabilità Civile è sempre necessaria, coprendo il titolare dell'assicurazione per i danni che in un determinato caso potrebbero essere causati a terzi.