
Che tipo di snowboard pratico?
È fondamentale essere chiari sul tipo di snowboard che praticheremo, poiché in base alle tecniche necessarie, la tavola sarà diversa. Se sei agli inizi e non hai ancora le idee chiare (come è normale), prima dovrai concentrarti sul padroneggiare perfettamente la tavola e poi vedremo.
L'ideale è optare per una tavola da snowboard "all mountain" realizzata a sandwich e non troppo rigida. Se il prezzo ti preoccupa, puoi cercarla in qualche outlet, dove sicuramente troverai qualche sconto interessante.

Caratteristiche tecniche delle tavole da snowboard
Ci sono due aspetti da considerare:
- Shape. Indica la forma della tavola, dove troviamo due tipi: "direzionale", con una spatola più larga del tallone che offre stabilità e migliora la presa, anche in curva; "twin tip", una tavola simmetrica che permette evoluzioni in entrambe le direzioni, perfetta per il freestyle.
- Arco. In base a ciò che si vuole ottenere, abbiamo un arco classico che offre maggiore presa e potenza, un arco piatto che facilita il freestyle, un arco invertito per evoluzioni sia in switch che nell'atterraggio dei salti, e un arco pow che garantisce galleggiabilità sulla neve fresca.

Come scegliere la misura della tavola da snowboard
Per scegliere la misura della tua tavola bisogna fare un semplice calcolo matematico applicando la regola del 15%, 12% o 10%.
- Se il tuo peso è inferiore alla tua altezza in centimetri, sottrai il 15% alla tua altezza così: 69 kg e 172 cm: 172-15%= 146,2.
- Se il tuo peso è superiore alla tua altezza in centimetri, fai lo stesso calcolo ma sottrai il 12%.
- Se la tua altezza e il tuo peso coincidono, sottrai il 10%.
Un altro metodo efficace è posizionare la tavola in verticale su un'estremità e verificare se l'altra arriva al tuo mento. Se il tuo peso corrisponde alla tua altezza, la tavola dovrebbe arrivare appena sotto il mento; se pesi un po' di più, dovrebbe arrivare leggermente sopra. Se sei più magro della media, dovresti scegliere una tavola leggermente più piccola.

Un ultimo fattore da considerare è la misura del piede. Esistono tavole strette, normali e con larghezza speciale (wide). Se porti un 44 o più, dovrai usare tavole più larghe, poiché nelle curve i tuoi piedi potrebbero toccare la neve e sarebbe pericoloso; se porti tra il 42 e il 44, dovresti scegliere una tavola con una larghezza di circa 25 cm. Se non superi il 42, ti basterà una larghezza (weist) fino a 24 cm.