Come ogni anno, le nostre montagne si tingono di bianco per la gioia dei visitatori. Anno dopo anno, le stazioni sciistiche diventano mete di pellegrinaggio per gli appassionati delle attività sulla neve, e del resto viviamo in un paese che ha tutto: costa, sole, montagna, neve... Se stai pianificando una vacanza invernale in montagna, tieni presente che è una destinazione "costosa" e un lusso che non tutti possono permettersi. O forse sì, perché ti sveleremo alcuni trucchi per goderti, da solo o in compagnia di famiglia e amici, giornate da sogno. 

Paesaggio invernale sulle piste


Ti avvertiamo che non sarà gratis, poiché gli sport invernali comportano costi come benzina, skipass, pasti, alloggi, ecc., ma con questi consigli riusciremo a ridurli notevolmente. 

COME ORGANIZZARE UNA VACANZA SUGLI SCI LOW COST
 
1. Cerca offerte


 Motore di ricerca offerte sci


La prima cosa da fare, ovviamente, è cercare offerte. Esistono promozioni quasi continue con skipass incluso, persino con alloggio. Dovrai fare due conti per vedere se conviene, chiamare e informarti sui prezzi prima, durante e dopo le date selezionate. 
 
2. Bassa stagione VS alta stagione

Un aspetto cruciale quando si prenota un viaggio invernale. Si considera alta stagione i weekend dell'intera stagione sciistica, le settimane di Capodanno e metà febbraio (settimana bianca scolastica) e la Settimana Santa (se rientra nella stagione). Tutto il resto è bassa stagione, quindi ti consigliamo di andare (se possibile) in questi periodi: il tuo portafoglio ti ringrazierà. 

 Bassa stagione


Prenota con anticipo, ad esempio a gennaio. Le feste natalizie hanno prosciugato i portafogli, ed è un periodo perfetto per viaggiare. Inoltre, ci sarà molta meno affluenza. 

3. Hotel VS Appartamento

È chiaro che a tutti piace essere coccolati, ma questo ha un prezzo. La comodità di un hotel con servizi inclusi, colazione, ecc., si paga – siamo realisti!

 Appartamenti sulle piste


Affittare un appartamento è molto più economico. Sì, dovrai rifare i letti, comprare la colazione, preparare la cena e sarà faticoso, ma pensa al risparmio: continuerai a mettere da parte qualcosa in più. 

4. Prenota con anticipo

Tutto quanto sopra non avrà senso se non prenoti per tempo. Organizza i viaggi e sii lungimirante. Con l'aumento della domanda, i prezzi saliranno, quindi non aspettare l'ultimo momento. Prenotare in anticipo è la scelta migliore. 

5. Non mangiare sulle piste

 Ristorante, riposo sulle piste


Infine, ti consigliamo di evitare di mangiare ai piedi delle piste. Non significa rinunciare a una pausa e a una bevanda, ma porta il cibo dall'appartamento. Prepara un panino, qualcosa veloce, semplice ed economico. Mangiare in pista farà lievitare il budget inizialmente previsto per i giorni di sci, non trovi? 


Ora che conosci alcuni trucchi, speriamo che tu possa goderti al massimo la tua vacanza