Lo snorkeling è una modalità di immersione in cui non serve altro che un boccaglio, una maschera per vedere sott'acqua e delle pinne, oltre ovviamente al costume da bagno. Il suo funzionamento è molto semplice e in pochi minuti avrai già preso confidenza con la respirazione attraverso il boccaglio, più facile rispetto all'uso del regolatore nell'immersione ricreativa.

Pesce giallo


Snorkeling con boccaglio:

Quando pensiamo alle immersioni non possiamo fare a meno di associarle a discese a diversi metri di profondità, dove servono torce, bombole d'ossigeno e spesse mute in neoprene per non sentire freddo sott'acqua. Ma se vuoi provare un'esperienza simile, ti basterà procurarti l'attrezzatura base da snorkeling e tuffarti: mare, fiume, lago... tutti sono scenari perfetti.

Esistono due tipi di boccagli per snorkeling:

  • Aperti. Con questi boccagli potrai stare appena sotto la superficie ma dovrai fare attenzione a non far entrare acqua; più avanti ti spiegheremo cosa fare in caso di ingresso d'acqua.
  • Chiusi. Se hai una buona capacità polmonare questa può essere un'ottima opzione, poiché ti permette di immergerti qualche metro grazie a una valvola di blocco.

 Pinne per immersione


La maschera subacquea ci permetterà di vedere cosa si nasconde sotto il mare e con essa potremo non solo evitare che l'acqua ci entri negli occhi ma anche osservare ciò che c'è a diversi metri di profondità. Più limpide sono le acque in cui pratichiamo questa attività, migliore sarà la visibilità. Ah! Se hai problemi di vista e porti normalmente gli occhiali non preoccuparti, esistono infatti maschere da snorkeling graduate.

Per muoverti con più agilità useremo delle pinne ai piedi, che ci daranno maggiore potenza e velocità mentre nuotiamo. Attenzione però: in questo sport non si usano le braccia per avanzare, quindi è importante tenerle aderenti al corpo per evitare resistenza nell'acqua, potendo così procedere praticamente senza sforzo.

All'inizio potresti avere qualche difficoltà a respirare con il boccaglio, ma non preoccuparti, non è complicato. Inseriscilo in bocca dall'estremità corretta e inizia a inspirare aria poco a poco, senza fretta, perché deve entrare in modo lento e profondo. Se entra acqua dalla parte in superficie, basta soffiare con forza sollevando la testa dall'acqua per svuotarlo.

 Ragazza che fa snorkeling


In pochi istanti ti godrai l'immensità della natura acquatica e non sentirai altro che il suono del tuo respiro. Uno spettacolo per i sensi.

Questa attività può essere praticata da bambini a partire dagli 8 anni circa, a differenza dell'immersione ricreativa che è consentita solo dai 14 anni. Se sei in vacanza su qualche costa spagnola, non esitare a portare i bambini perché è un'esperienza che amano tantissimo.

 Padre e figlio che fanno snorkeling


Come fare snorkeling con il boccaglio?

  1. Procurati l'attrezzatura per lo snorkeling: costume, boccaglio, maschera e pinne. Se ti immergi in acque molto fredde o d'inverno è consigliabile una muta in neoprene.
  2. Regola bene la maschera per evitare che entri acqua: è importante bagnare prima i capelli e liberare il viso, così la maschera aderirà direttamente alla pelle impedendo infiltrazioni.
  3. Assicurati che le pinne siano ben aderenti ma comode.
  4. Scegli il boccaglio più adatto a te, aperto o chiuso, e presta particolare attenzione perché è la parte più importante dell'attrezzatura.


E tu, hai qualche altro suggerimento? Raccontacelo.