Se vuoi praticare kitesurf non devi solo tenere conto di questi consigli, ma devi anche sapere come utilizzare il materiale corrispondente, come nel caso del kite.

Come far volare un kite da kitesurf?
Il valenciano Raúl Arellano è un esperto kitesurfer che ci spiega attraverso il blog di kitesurf della Comunità Valenciana come dobbiamo fare per controllare meglio il kite. Molti di voi che praticate questo sport siete riders, ma sapreste spiegare come funziona esattamente il kite?
Vedere un kitesurfer fare mille acrobazie in mare aiutato dal vento è qualcosa di davvero affascinante e che a molti di noi lascia a bocca aperta. A prima vista sembra molto semplice, ma non solo richiede una certa tecnica, ma c'è anche una teoria scientifica dietro che spiega perché il kite deve andare in una certa direzione o compiere diversi movimenti per poter decollare.
Il kite non vola perché cattura il vento, ma genera una forza legata alla velocità del vento e alle diverse pressioni. Grazie a questo meccanismo, la forza si scompone in due: parallelamente e perpendicolarmente al vento, ottenendo resistenza e portanza.
Qui daremo un tono scientifico e spiegheremo il Teorema di Bernoulli, base per la teoria della portanza. Sotto spieghiamo la formula, ma in sostanza dice che la pressione totale è la somma della pressione statica più quella dinamica, rimanendo sempre costante.
La pressione totale dovrebbe mantenersi costante per una quota di volo costante, considerando per questo il livello del mare:
P= po+1/2 ρ V2 = Costante
P= Pressione totale
p2= Pressione statica
1/2 ρ V2= Pressione dinamica
ρ= Densità dell'aria
V= Velocità relativa dell'aria
Come possiamo vedere nel disegno seguente, in una corrente d'aria il vento 1 (V1) che scorre sopra il profilo è più lungo del percorso che compie il vento 2 (V2), che scorre nella parte bassa del profilo. Per arrivare quindi al punto di destinazione nello stesso momento, V1 dovrà andare più veloce di V2, ma questo si verificherà solo a basse velocità.

Se manteniamo la prima premessa del teorema spiegato prima in cui la pressione deve rimanere costante e considerando che in questo caso la velocità di V1 è maggiore di quella di V2, l'uguaglianza potrà mantenersi solo se la pressione p1 diminuisce. Questo creerà depressione nella parte alta del kite, causa principale della portanza e della resistenza di cui parlavamo prima:
p1+1/2 ρ V12 = p2+1/2 ρ V22 = Costante

Qui vi lasciamo un video dimostrativo per capire meglio la forza di portanza: