
La maggior parte di quelli che causano confusione sono quelli con gambo e cappello, così come alcuni che attirano l'attenzione per essere vistosi. Per quanto riguarda i carpofori, cioè altri tipi di specie che non hanno questa forma, bisogna prestare particolare attenzione a quelli con forma di cervello o di intestino. Non solo sono molto tossici ma possono persino essere letali.
Bisogna fare particolare attenzione alla Amanita Phalloides, poiché è mortale, cresce in qualsiasi tipo di bosco e può essere facilmente confusa con un prataiolo.

Per poter distinguere se i funghi sono commestibili o meno devi fare un riconoscimento dettagliato. Per farlo basta seguire questi passaggi (anche se ti consigliamo che la prima volta tu vada con un esperto di micologia).

Parti del fungo a cui devi prestare attenzione:
1. Imenio. È la parte più protetta del fungo, proprio sotto il cappello. Allontanati dalle specie che lo hanno a lamelle o a tubo. Quelle che hanno forma di aculeo o di piega non sono tossiche.
2. Rotture del gambo. Devi osservare come si rompe la carne del fungo. Se vedi che si rompe in modo fibroso, allungato, non è commestibile; quelle che si rompono in modo granulare non comportano alcun rischio.
3. Tonalità della sporata. È qualcosa di complicato da individuare, ma se hanno colore bianco, nero, rosa o marrone, fai molta attenzione, soprattutto con quelle la cui sporata è di colore rosa o bruno.
4. Modo in cui sono disposte le lamelle. Osserva se sono rivolte verso il basso del gambo o verso l'alto e se il gambo è smontabile o no. In entrambi i casi ci sono funghi che si possono mangiare e funghi che non si possono mangiare, quindi dovrai consultare l'esperto.
5. Velo. Il velo si forma durante lo sviluppo del fungo ed è una membrana che lo protegge. Alcuni cadono e altri li mantengono sotto forma di volva, verruche, anelli o cortine. In questo caso vale quanto detto prima riguardo alla tossicità.

Molte persone si fidano durante la raccolta per cose come queste:
- Se un oggetto d'argento annerisce al contatto con un fungo, è velenoso. Falso, non è sempre vero, poiché potrebbe non essere commestibile oppure sì, dipende dalla specie.
- Se il sugo con i funghi si scurisce, sono velenosi. Non è vero. Dipenderà ugualmente dalla specie.
- Se si tagliano e cambiano colore sono tossici. Non è vero, poiché ce ne sono alcuni come i finferli, i gallinacci o altre specie che cambiano tonalità e sono prelibatezze totalmente innocue.

- Se un animale mangia un fungo e non gli succede nulla, non succederà nulla neanche a me. Falso poiché i metabolismi sono completamente diversi.
- Se metto i funghi in sale o aceto perderanno il veleno. Sbagliato: il veleno non scompare.
- Se raccolgo funghi ogni anno nello stesso posto, saranno sempre buoni. Falso, potrebbero apparire altre specie velenose.

Ricorda: vai sempre con esperti!
*Fotografia tipologia di funghi appartenente al Governo della Navarra