
Hai un lato molto spericolato? Lo sappiamo tutti. Ti piace provare nuove avventure? Anche. Ma una cosa è praticare ogni tipo di sport estremo con un professionista, un'altra è diventare tu l'esperto che guida l'esperienza. Perciò, se stai pensando di diventare un paracadutista è consigliabile informarti su tutto ciò che riguarda questa affascinante professione.
Essere un paracadutista professionista va oltre il fatto che ti piaccia o meno sentire l'adrenalina al massimo nel tuo corpo. Prima devi formarti in base alla modalità di paracadutismo a cui vuoi dedicarti. Qui puoi trovare i corsi di paracadutismo di cui ogni principiante ha bisogno per raggiungere il suo obiettivo.
Ma sono tante le domande che sicuramente ti sorgono all'idea di formarti per lavorare nel mondo dei paracadute, perciò qui riassumiamo le domande che, senza dubbio, ti assillano di più:
- C'è lavoro nel paracadutismo?
- Quale ruolo nel paracadutismo è più richiesto professionalmente?
- Qual è il primo passo per diventare paracadutista?
- Quanto costa un corso di paracadutismo?
- In quanto tempo posso diventare un paracadutista professionista?
- Posso fare qualche corso di paracadutismo e iniziare a lavorarci in poco tempo?
- Cosa devo fare per diventare un rigger?
- Qual è il miglior corso di paracadutismo disponibile?

1. In qualsiasi paese sviluppato il paracadutismo è un'attività ben valutata, ma devi capire se vuoi dedicarti a tempo pieno o part-time. I primi di solito sono persone che iniziano saltando con una scuola e la loro evoluzione permette loro di diventare istruttori, lavorando nella zona di salto come membri dell'equipaggio di paracadutisti.
Tuttavia, se vuoi dedicarti al paracadutismo part-time puoi orientare la tua carriera lavorando nei weekend, magari abbinandolo a un altro lavoro, oppure diventando un "nomade" del paracadutismo, viaggiando in diversi paesi durante l'alta stagione per dedicarti completamente a questa attività.
2. Nel paracadutismo esistono diversi profili. Puoi dedicarti alla fotografia aerea, essere istruttore, piegatore, rigger... Quasi tutti sono profili molto richiesti dai centri di paracadutismo, ma se vuoi dedicarti esclusivamente a tempo pieno, tieni presente che nei mesi invernali c'è meno lavoro.
3. Se hai chiaro che vuoi diventare un paracadutista professionista, la prima cosa da fare è iscriverti al corso AFF (o PAC in spagnolo) dove imparerai a saltare da solo e otterrai il tuo certificato internazionale di paracadutismo.
È il modo più veloce per imparare fin dal primo salto tutte le tecniche, apprendendo dagli esperti... Superati i 7 livelli (8 in alcuni casi) entrerai in un periodo di consolidamento per continuare a praticare il paracadutismo in autonomia prima di iniziare a saltare con altri paracadutisti.
4. Ci sono diversi corsi in base al livello che vuoi raggiungere come paracadutista esperto, ma la media varia tra i 500 e i 4.000 euro. Questo solo per la formazione, perché i salti, il noleggio dell'attrezzatura o l'acquisto della tua, la manutenzione, ecc. portano il costo totale per diventare un esperto tra i 15.000-20.000 euro. Ma come quasi sempre, dipenderà dalle tue circostanze personali e dal tempo che vuoi dedicarci.
5. Se dedicherai il tuo tempo esclusivamente alla formazione come paracadutista, in 1 o 2 anni potresti diventare istruttore di paracadutismo.
6. Diventare paracadutista richiede tempo, specialmente se vuoi essere istruttore o istruttore tandem: hai bisogno di almeno 600 salti in caduta libera e di superare il relativo corso di formazione.
7. Le scuole di paracadutismo ti informeranno quando aprono le iscrizioni per i corsi di rigging. Di solito si svolgono durante tutto l'anno, ma a seconda dell'affluenza o della disponibilità degli esperti, potrebbero essere limitati a determinati mesi.
8. Senza dubbio, il corso di Progressione Accelerata alla Caduta Libera, PAC o AFF, è il corso più completo e il primo passo per diventare un "parà" a tutti gli effetti. Con esso potrai integrarti nel paracadutismo nel modo più completo e sicuro.

La sicurezza deve venire prima di tutto se vuoi diventare paracadutista. Fatti sempre consigliare dai migliori e se sei convinto che sia la professione dei tuoi sogni... avanti! Nessuno e niente può impedirtelo.
Ma se vuoi un ulteriore consiglio, scegli sempre un centro di paracadutismo vicino alla tua residenza o dove sai che puoi andare spesso per fare salti. La costanza, ancora una volta, è la chiave fondamentale per raggiungere l'obiettivo che desideri. Quando inizierai la tua avventura come paracadutista?