Una escursione a cavallo è ciò che ti serve per rilassarti. Se scegli un purosangue sarà un'esperienza ancora più indimenticabile.
I purosangue inglesi discendono da tre cavalli
Le corse di cavalli esistono da tempo immemorabile, ma la creazione del purosangue inglese risale alla fine del XVII secolo. Questa razza proviene da tre cavalli: il turco Byerley e gli arabi Darley e Godolphin.
Byerley deve il suo nome al suo proprietario, il colonnello Byerley, che lo aveva sottratto ai turchi nella battaglia di Buda e dopo averlo utilizzato come cavallo da guerra, al momento del ritiro, lo portò in Inghilterra e lo incrociò con giumente autoctone. Il bisnipote di Byerley fu Herod, che ebbe puledri che vinsero 1.042 corse e un figlio di questi, Highflyer, ebbe figli che vinsero 1.108 corse.

L'arabo Darley arrivò anch'esso importato in Inghilterra e fu il padre di Flyng Childers, il primo grande cavallo da corsa nella piena accettazione del termine. Un fratello di Flyng, chiamato Bartlet's Childers fu il trisavolo di Eclipse, il cavallo da corsa più importante di tutti i tempi.
Eclipse l'invincibile
Eclipse fu allevato nel 1764 dal duca di Cumberland, lo stesso che aveva allevato sei anni prima Herod. Eclipse fu invincibile. Vinse tutte le 26 corse a cui partecipò. All'epoca le corse erano di circa 6.400 metri, e si montava con 76 Kg di peso. In una delle corse, Eclipse superò i suoi rivali di tre quarti della distanza.
Eclipse generò 344 vincitori e forse il più famoso fu St.Simon, vincitore della Coppa d'Oro di Ascot nel 1884. Da lui discende anche Ribot, vincitore di due Archi di Trionfo.

Da Godolphin all'America
Nel 1792, Godolphin fu portato in Inghilterra da Edwar Coke, che secondo le cronache lo trovò a Parigi mentre tirava un carro. Discendente diretto di Godolphin è il grande Matchen, che come Herod e Eclipse segnò le tre linee del purosangue inglese. Discendente anche di lui è Man O'War, che fondò la linea più importante nordamericana.