
È un piacere prendere il largo per esplorare questo universo misterioso. La navigazione offre la possibilità di vagare per mari, oceani, fiumi e laghi, riempiendoci di un'intensa sensazione di libertà.
Lontano dalle città affollate, dalla routine quotidiana, dal rumore e dalla folla, una gita in barca è un'evasione in ogni senso del termine.
Tuttavia, non c'è niente come manovrare personalmente la barca prendendo il timone.
Di seguito troverai un riassunto dei diversi permessi nautici.

È indispensabile possedere la patente nautica per manovrare qualsiasi imbarcazione a motore con potenza superiore a sei cavalli, inclusi i jet ski. È possibile ottenerla a partire dai 16 anni. Per quanto riguarda le barche a vela senza motore o con potenza inferiore a sei cavalli, non è richiesta la patente.
Tuttavia, se desideri noleggiare una barca a vela per le vacanze, alcune scuole nautiche potrebbero richiedere la patente, anche se non obbligatoria.
In Francia, troverai:
La patente nautica per il mare
La patente nautica per il mare comprende due tipi:
- La patente costiera:
La patente costiera ti permetterà di condurre un'imbarcazione in un'area limitata. Infatti, la patente costiera abilita a navigare entro un raggio di 11 km da un riparo. Ti dà anche la possibilità di navigare di notte, se lo desideri, ed è sufficiente per chi pratica una navigazione costiera.
Per ottenerla, dovrai superare un esame teorico (20 domande a risposta multipla con un massimo di quattro errori) e un esame pratico. I costi si aggirano intorno ai 320-350 €, più le tasse di iscrizione (tra 90 e 100 €).
- La patente d'altura:
La patente d'altura prevede solo un esame teorico e nessun esame pratico, poiché è necessario già possedere la patente costiera per poterla ottenere. Ti permetterà di navigare senza limiti di distanza, dimensione o potenza.
L'esame teorico dura 1 ora e 30 minuti ed è piuttosto impegnativo. Dovrai infatti essere in grado di leggere le carte nautiche, calcolare la tua posizione, conoscere le specificità delle maree... I costi sono di 420 €, più le tasse di iscrizione (circa 40 €).
La patente fluviale
La patente fluviale ti permetterà di navigare in acque interne, come fiumi e canali. Ti autorizzerà a pilotare imbarcazioni fino a 20 metri di lunghezza. Può essere ottenuta come estensione della patente costiera, o separatamente tramite un esame teorico (30 domande a risposta multipla, massimo 5 errori) e pratico (manovre in porto). Il costo è di circa 450 €, più circa 90 € di tasse. Nota che i prezzi sono indicativi e non costituiscono un riferimento preciso.

Come dice Renaud, «non è l'uomo che prende il mare, è il mare che prende l'uomo». Approfittare delle vacanze estive, delle belle giornate e del tempo libero per ottenere la patente nautica è un ottimo modo per impiegare il tempo se hai l'animo di un avventuriero!
Quest'estate, prendi il largo!