Ti abbiamo già fornito in passato una lista di consigli per praticare sci. Ora voglio parlarti delle accortezze da seguire se pratichi questo sport.

A seconda del tipo di sciatore che sei, dovrai prestare più o meno attenzione alla tua alimentazione. Non è la stessa cosa per una persona che sta tutto il giorno sulle piste a pieno ritmo rispetto a chi preferisce prendersela con calma. Ma le basi di una dieta per sciatori sono le seguenti.

 Sciare nelle stazioni sciistiche



1. Presta particolare attenzione ai carboidrati

Sono essenziali, poiché sono loro che mantengono alti i livelli di glicogeno e ci aiutano ad avere energia per questa attività. A questo scopo, considera alimenti come pasta, patate o riso e, soprattutto, combinateli con proteine magre, come pollo o tacchino. Non dimenticare verdure e frutta per completare la dieta.

 Carboidrati



2. La colazione gioca un ruolo fondamentale

Ricorda di fare un pasto sostanzioso al mattino. È importante che includa carboidrati come cereali, toast, pane integrale o biscotti; accompagnati da proteine come latte, formaggio, prosciutto crudo...; grassi come burro o frutta secca; vitamine da frutta o succhi (preferibilmente naturali).

 Frutta secca



3. Non dimenticare uno spuntino

È importante che non passino più di 3 ore tra un pasto e l'altro (l'ideale è fare 5 pasti al giorno), quindi ricordati di mettere in tasca barrette energetiche, frutta secca naturale o un frutto come una banana.

 Barrette energetiche



4. È l'ora di pranzo

Non dimenticare di assumere pasta, carne, pizza, zuppa, pollo o verdure. A seconda del tipo di sciatore che sei, come dicevo all'inizio, questo varierà. Se sei uno sciatore incallito e non hai tempo da perdere, è consigliabile qualcosa di leggero come un panino o una tapa e qualcosa di caldo, come una zuppa.

 Pizza per sciatori


Se sei tra quelli che preferisce dare il massimo al mattino, approfitta per un pranzo più sostanzioso, caldo e abbondante come preferisci, per prendere il sole sulle piste, scendere con tutta la tranquillità del mondo...

5. Per cena...

È essenziale che non passi troppo tempo tra la fine dell'attività sportiva e la cena, quindi è consigliabile fare una merenda-cena che includa sali minerali e liquidi (da brodi e zuppe), carboidrati, vitamine, proteine e minerali.

 Sciare nelle stazioni sciistiche



6. Mantieniti idratato

Anche se senti di essere sulla neve, che non fa caldo o non hai sete, è molto importante bere abbondantemente, poiché la sudorazione dovuta all'esercizio fisico favorisce la disidratazione. L'ideale è bere ogni 20 o 30 minuti liquidi come acqua, infusi o anche bevande isotoniche.

 Bevande isotoniche



7. Evita il consumo di alcol e caffeina

Anche se non ci credi, bere alcol sulle piste da sci, con l'altitudine a cui ti trovi, fa sì che venga processato più velocemente e può influenzarti durante le manovre in discesa.

Tazzina di caffè decaffeinato


Se bevi caffè, che sia decaffeinato, poiché la caffeina è diuretica e ti farà venire più voglia di andare in bagno, con la conseguente perdita di liquidi.