Se stai pensando di fare un po' di arrampicata con loro, ecco alcuni consigli.
1. Evitare di fare l'attività in una giornata eccessivamente calda o fredda. Per quanto riguarda il caldo, sappiamo che non è affatto raccomandabile fare sforzi fisici esponendosi alle alte temperature; per quanto riguarda il freddo, si potrebbe arrivare ad avere le mani o i piedi così freddi da non sentirli, mettendo a rischio la presa sulla roccia con entrambi gli arti.

2. Scegliere una scuola di arrampicata semplice, dove sai che non ci sarà troppa gente per non intralciarli né che loro intralcino gli altri bambini. Inoltre, l'ideale è che l'accesso alla via sia il posto perfetto per potersi prendere il proprio tempo e stare rilassati tra una salita e l'altra. Qui trovi tutte le opzioni.

3. L'attrezzatura utilizzata dai più piccoli deve essere specifica per loro: casco, scarpe da arrampicata e imbracatura. Per quanto riguarda il materiale comune come la corda, le imbracature o i moschettoni, assicurati che sia nelle migliori condizioni per l'uso.

4. Sarà più che raccomandabile che ci siano alcuni adulti nel gruppo, poiché uno solo non potrà badare al bambino che sta scalando e a quelli che staranno correndo alla base della via. Meno distrazioni ci sono, meglio è.

5. Prima di iniziare con la pratica, bisognerà chiarire tutte le tecniche che verranno utilizzate durante la salita e la discesa. Questo è importante affinché il partecipante non si faccia alcun tipo di danno. Spiegare la tecnica del rapel o, almeno, se non la praticherà, chiarirgli che quando lo caliamo mantenga il corpo rilassato e non si aggrappi alla corda.

6. Prestare attenzione all'attrezzatura in ogni momento, soprattutto prima di ogni salita, poiché, senza volerlo, il piccolo potrebbe aver toccato qualcosa che metta a rischio la sua integrità, come nodi, chiusura del casco, ecc.

7. Chiarirgli che mai, mai, deve aggrapparsi alle prese per aiutarsi in qualche passaggio. Molti arrampicatori, inclusi gli adulti, hanno avuto questa tentazione più di una volta, ma è molto pericoloso.

8. È molto importante che la via scelta abbia una direzione lineare, che sia dritta, perché se ci sono diverse curve e il bambino scivola o anche al momento della discesa, potrebbe rotolare da un lato all'altro lungo la parete.

9. Avere particolare cura con materiali come la corda o il grigri, poiché in genere sono progettati per adulti e potrebbe non funzionare in condizioni corrette (il grigri è uno dei più sicuri, ma con il poco peso del bambino potrebbe non assicurare in un dato momento).

10. Prestare particolare attenzione ai bambini che stanno alla base della via. Come dicevamo, è molto necessario che ci sia qualche adulto con loro ma, inoltre, sarebbe raccomandabile che non stiano troppo vicini, poiché potrebbero esserci distacchi di roccia e potrebbero ferirli. Allo stesso modo, se ci fosse qualche bambino in un passeggino, è molto consigliabile che questo sia assicurato nel caso possa rotolare giù per la montagna in un dato momento.

Ma soprattutto e la cosa più importante: buon senso!!
Ti viene in mente qualche altro consiglio? Commenta!