Fare un giro in mongolfiera è un'attività molto richiesta negli ultimi tempi, soprattutto per fare regali speciali e stupire un festeggiato, un amico o il tuo partner. Mai prima d'ora regalare esperienze così divertenti come questa è stato così facile e noi ti spiegheremo alcune delle possibilità che questo sport aereo ti offre.
Dai tempi più remoti l'uomo ha sempre desiderato volare e nel XVIII secolo fu inventata la mongolfiera, alla quale inizialmente nessuno osava pilotare. Nel corso degli anni ci furono varie innovazioni e fu nel 1797 quando André Jacques Garnerin osò volarci, lanciandosi con un paracadute dall'alto.

Da allora ad oggi i materiali sono evoluti e il loro uso si è diffuso al punto da realizzare voli in mongolfiera di lunga durata, persino dando il giro del mondo (che equivale a circa 47.000 chilometri e 20 giorni).
Con il passare degli anni, innumerevoli sono le aziende che hanno creato un business con questa invenzione, offrendo escursioni in mongolfiera a persone che, come te, amano l'avventura e la natura. Grazie a uno di questi giri scoprirai la città dove sei cresciuto dall'alto, dove tutto appare più piccolo e si apprezza la grandiosità del nostro pianeta. Guarda i 10 migliori posti per volare in mongolfiera!
Uno dei modi migliori per fare turismo attivo è volare in mongolfiera perché ti permette di scoprire luoghi che altrimenti non conosceresti. Sorvola montagne innevate, goditi un bel tramonto, regala a quella persona speciale un'alba indimenticabile.
La mongolfiera può percorrere diversi chilometri durante i quali l'emozione sarà totale. Se hai dubbi non preoccuparti perché sarai accompagnato dai tuoi amici e dal pilota, che ti spiegherà come funziona la mongolfiera: gonfiaggio, decollo, salita, volo, discesa, atterraggio... Potrai imparare che le piccole cose della vita sono quelle che ci fanno sentire meglio e per celebrare non c'è nulla di più appropriato di un buon champagne accompagnato da qualche stuzzichino.

Tutte le compagnie di volo in mongolfiera hanno un programma molto simile:
- Decollo dopo l'alba (può essere anche nel tardo pomeriggio).
- Tempo di volo: circa un'ora, anche se l'attività può durare mezza giornata.
- Veicolo di accompagnamento: per assicurare che tutto vada bene, un veicolo seguirà il percorso da terra.
- Brindisi: con champagne per celebrare l'evento.
- Consegna del diploma: per conservare un ricordo stupendo della tua esperienza.
Non dimenticare di portare una macchina fotografica, perché i paesaggi che vedrai saranno così spettacolari che vorrai ricordarli per sempre. Finalmente le domeniche smetteranno di essere così noiose e troverai un nuovo modo di intendere gli sport d'avventura.